Bonus prima casa 2023, la guida all’acquisto per gli under 36: requisiti e come funziona

Tommaso Gavi - Imposte

La guida aggiornata dell’Agenzia delle Entrate sul bonus per l’acquisto della prima casa per giovani under 36. Dai requisiti a come funziona l’agevolazione, passando per i motivi di esclusione

Bonus prima casa 2023, la guida all'acquisto per gli under 36: requisiti e come funziona

La Legge di Bilancio 2023 ha confermato anche per l’anno in corso il bonus per l’acquisto della prima casa per giovani under 36.

Una sintesi su come funziona e sui requisiti per ottenere l’agevolazione è nella guida aggiornata dell’Agenzia delle Entrate.

Nel documento anche le condizioni che portano alla perdita del bonus.

I vantaggi per i giovani che acquistano un abitazione entro il 31 dicembre 2023.

Come funziona il bonus acquisto prima casa 2023 per gli under 36?

Il cosiddetto bonus prima casa per giovani under 36 è stato prorogato a tutto il 2023 dalla Legge di Bilancio.

Le agevolazioni, inizialmente introdotte dal decreto Sostegni bis, sono operative fino alla scadenza del 31 dicembre prossimo.

Come funziona? Risponde direttamente l’Agenzia delle Entrate con una mini guida che contiene una sintesi degli aspetti più importanti della misura per favorire l’autonomia abitativa dei giovani.

Il documento aggiornato chiarisce i dubbi sui punti che seguono:

  • in cosa consiste l’agevolazione;
  • chi ne ha diritto;
  • quali sono gli immobili interessati dalla misura;
  • e quando si perdono le agevolazioni.

Il bonus per l’acquisto della prima casa per under 36 consiste nell’esonero dal versamento di alcune imposte nel caso di acquisto da parte di giovani che rispettano i requisiti previsti dalla legge.

Per gli acquisti non soggetti a IVA non si devono pagare le imposte di registro, ipotecaria e catastale.

Nell’ipotesi in cui l’acquisto sia soggetto a IVA, invece, oltre all’esonero dalle imposte indicate verrà riconosciuto un credito d’imposta che potrà essere utilizzato anche nei seguenti modi:

  • per pagare imposte su successioni e donazioni dovute su atti e denunce presentati dopo la data di acquisizione del credito;
  • per pagare l’IRPEF dovuta all’atto della presentazione della dichiarazione dei redditi successiva alla data dell’acquisto agevolato;
  • per compensare importi dovuti, tramite modello F24.

Nel documento predisposto dall’Agenzia delle Entrate viene anche specificato chi ha diritto all’agevolazione e in quali casi.

Agenzia delle Entrate - mini guida pubblicata aggiornata a gennaio 2023
Under 36, le agevolazioni per l’acquisto della "prima casa".

Bonus acquisto prima casa under 36: i requisiti per ottenere le agevolazioni

Per avere diritto alle agevolazioni sulla prima casa si devono rispettare diversi requisiti, alcuni soggettivi, altri relativi alla data del rogito.

Il contratto definitivo di compravendita deve essere stipulato nel corso del periodo agevolativo, dovrà quindi essere sottoscritto tra il 26 maggio 2021 e il 31 dicembre 2023.

A livello anagrafico, gli acquirenti per beneficiare delle agevolazioni non devono aver compiuto il trentaseiesimo anno di età nell’anno in cui viene stipulato il rogito.

Gli stessi soggetti devono avere un ISEE, indicatore della situazione economica equivalente, non superiore a 40.000 euro.

A tali requisiti se ne aggiungono altri:

  • i soggetti devono avere o stabilire la residenza nel Comune in cui si trova l’immobile, entro i 18 mesi successivi all’acquisto;
  • gli stessi non devono essere titolari, coniuge compreso, di diritti di proprietà, usufrutto, uso e abitazione di altra casa di abitazione nel territorio del Comune dove si trova l’immobile da acquistare;
  • i soggetti non devono possedere un altro immobile acquistato con l’agevolazione prima casa o, se si possiede, venderlo entro un anno dalla data del nuovo acquisto.

Per quanto riguarda gli immobili che possono permettere l’accesso all’agevolazione, sono ammessi al bonus prima casa under 36 quelli che rientrano nelle seguenti categorie catastali:

  • A/2;
  • A/3;
  • A/4;
  • A/5;
  • A/6;
  • A/7;
  • A/11.

Anche le pertinenze possono rientrare nell’agevolazione, a patto che ciascun immobile abbia al massimo una pertinenza per ciascuna delle seguenti categorie catastali:

  • C2;
  • C6;
  • C7.

La pertinenza può essere acquistata anche con atto separato successivo al rogito, a patto che la stipula del secondo contratto di compravendita rientri nel periodo di validità indicato in precedenza.

Bonus acquisto prima casa 2023: le istruzioni per i giovani under 36

Una parte della mini guida diffusa dall’Agenzia delle Entrate riguarda anche le condizioni che fanno perdere il diritto all’agevolazione.

Nel caso in cui i giovani sotto i 36 anni di età abbiano, ad esempio, un valore ISEE superiore a quello del limite previsto dalla norma, gli stessi hanno comunque diritto alle agevolazioni per la prima casa.

Tuttavia dovranno essere pagate le imposte indicate, nello specifico:

  • l’imposta di registro nella misura del 2 per cento;
  • le imposte ipotecaria e catastale nella misura fissa di 50 euro ciascuno.

Nel caso degli acquisti soggetti a IVA, invece:

  • dovranno essere pagate le imposte di registro, ipotecaria e catastale;
  • si dovrà restituire il credito d’imposta non spettante;
  • si dovrà pagare l’IVA, con aliquota al 4 per cento.

Conseguenze diverse si applicano nel caso in cui la decadenza dall’agevolazione sia dovuta in conseguenza di:

  • dichiarazione mendace sulla sussistenza dei requisiti, resa nell’atto di acquisto;
  • mancato trasferimento della residenza nei termini previsti;
  • vendita entro cinque anni, non seguita dal riacquisto entro l’anno;
  • mancata alienazione della precedente “prima casa” entro l’anno dall’acquisto della nuova.

In tali casi l’imposta di registro dovrà essere versata nella misura del 9 per cento mentre le imposte ipotecaria e catastale nella misura fissa di 50 euro ciascuna.

Anche il credito d’imposta, nel caso di acquisti soggetti a IVA, sarà recuperato.

Alle imposte saranno inoltre applicate le sanzioni previste e la maggiorazione degli interessi.

Questo sito contribuisce all'audience di Logo Evolution adv Network