La tassazione della compravendita di immobili tra privati

Marcello Maiorino - Imposte di registro, ipotecarie e catastali

Quali e quante imposte si pagano nei trasferimenti immobiliari fra privati e, di conseguenza, fuori dal campo di applicazione dell'IVA?

La tassazione della compravendita di immobili tra privati

Ai sensi dell’articolo 40 del Testo Unico dell’imposta di registro approvato con dPR n. 131 del 1986 (cd. TUR) per gli atti relativi a cessioni di beni e prestazioni di servizi soggetti ad IVA l’imposta di registro si applica in misura fissa.

Tale norma individua il cd. principio di alternatività IVA-Registro concepito al fine di evitare la doppia tassazione della medesima manifestazione di capacità contributiva; pertanto, al cospetto di una cessione soggetta ad IVA l’imposta di registro trova applicazione esclusivamente nella misura fissa.

Al fine di stabilire se un trasferimento immobiliare è soggetto ad IVA ovvero ad imposta di registro occorre focalizzarsi sul soggetto cedente del bene piuttosto che sul soggetto acquirente.

Pertanto, nell’ipotesi in cui il cedente non sia soggetto passivo ai fini IVA, la cessione risulta al di fuori del campo di applicazione dell’IVA, e troverà applicazione l’imposta di registro nella misura proporzionale, determinata sulla base delle previsioni recate dall’articolo 1 della Tariffa, Parte prima, allegata al TUR.

La riforma della tassazione immobiliare

Al riguardo, l’articolo 10 del decreto legislativo n. 23 del 2011 ha introdotto rilevanti novità sul regime impositivo applicabile, ai fini delle imposte indirette, agli atti, a titolo oneroso, traslativi o costitutivi di diritti reali immobiliari...

Approfondimento completo disponibile in pdf su Academy:

Questo sito contribuisce all'audience di Logo Evolution adv Network