Acconto IVA 2022 in scadenza il 27 dicembre, ecco le regole da seguire per il calcolo in caso di passaggio da liquidazione mensile a liquidazione trimestrale

Acconto IVA, si avvicina la scadenza del prossimo 27 dicembre 2022: i tre metodi, storico, previsionale e delle operazioni effettuate, caratterizzando il calcolo.
L’appuntamento da segnare in calendario riguarda coloro che devono versare l’acconto IVA 2022, avendo come riferimento lo scorso periodo d’imposta ovvero il 2021.
Focus sulle regole da seguire nel caso particolare del contribuente che nel 2021 aveva periodicità di versamento IVA mensile e che nel 2022 è diventato contribuente trimestrale.
Acconto IVA 2022: calcolo nel caso di passaggio da mensile a trimestrale
Scadenza acconto IVA 2022: come effettuare il calcolo nel caso di passaggio da contribuente mensile a contribuente trimestrale tra il 2021 ed il 2022?
Ipotizziamo che, nella fattispecie, il contribuente IVA considerato voglia avvalersi del metodo storico.
Acconto IVA 2022: calcolo metodo storico in caso di passaggio da mensile a trimestrale
Con il metodo storico, l’acconto IVA 2022 per il contribuente mensile viene calcolato applicando l’88% al risultato della liquidazione IVA del mese di dicembre dell’anno precedente; qualora, invece, il contribuente sia diventato trimestrale nel corso del 2019, allora l’acconto IVA si dovrà calcolare con riferimento ai debiti IVA dei mesi di ottobre, novembre e dicembre 2021.
Acconto IVA 2022: calcolo metodo analitico in caso di passaggio da mensile a trimestrale
Il contribuente IVA in questione, tuttavia, potrebbe decidere di applicare il metodo analitico o delle operazioni effettuate.
In questo caso, come visto per il metodo storico, l’unica accortezza deve essere quella di prendere come riferimento i mesi di ottobre, novembre e dicembre (quelli del IV trimestre di quest’anno).
Acconto IVA 2022: scadenza modello F24 e codice tributo
La scadenza dell’acconto IVA per quest’anno è il prossimo lunedì 27 dicembre.
Il pagamento va effettuato con modello F24, compilando la sezione erario.
L’importo dovuto può essere compensato con eventuali crediti d’imposta o contributi in disponibilità del contribuente.
Per la compilazione del modello F24 relativamente al versamento dell’acconto IVA si dovrà indicare l’anno fiscale di riferimento ed utilizzare i seguenti codici tributo:
- 6013 per i contribuenti mensili;
- 6035 per i contribuenti trimestrali.
Articolo originale pubblicato su Informazione Fiscale qui: Acconto IVA: calcolo in caso di passaggio da mensile a trimestrale