Certificazione Unica 2025, ultima scadenza il 31 ottobre per le CU esenti o escluse dalla precompilata. Dal 2026 cambia ancora una volta il calendario delle date di invio

Ultima chiamata per la Certificazione Unica 2025: scade a fine mese l’invio delle CU contenenti redditi esenti o esclusi dalla dichiarazione precompilata.
L’appuntamento che lega l’invio delle CU a quello del modello 770 resta confermato nello scadenzario che interessa i sostituti d’imposta, anche se in versione “ristretta”.
Nel 2025 ha debuttato l’invio anticipato delle Certificazioni dei lavoratori autonomi che esercitano attività di arte o professione abituale, funzionale alla predisposizione della dichiarazione dei redditi precompilata.
Se quindi in precedenza per tutte le CU degli autonomi c’era tempo fino al 31 ottobre per procedere con l’invio, per l’anno in corso a dettare le tempistiche da rispettare è l’inclusione o meno della tipologia di reddito nell’operazione precompilata.
Uno scadenzario che, è bene ricordare, sarà nuovamente ritoccato dal 2026, alla luce degli ultimi correttivi introdotti con il Decreto Legislativo n. 81/2025.
CU degli autonomi esclusi dalla precompilata, scadenza per l’invio il 31 ottobre 2025
La rimodulazione delle scadenze per l’invio delle CU 2025 è stata una delle principali novità dell’anno in corso per i sostituti d’imposta.
Se fino al 2024 le certificazioni uniche degli autonomi potevano essere inviate telematicamente dopo le CU dipendenti ed entro la scadenza prevista per il modello 770, l’avvio della precompilata per le partite IVA ha portato alla necessità di anticipare i tempi.
La scadenza delle Certificazioni relative ai redditi dei lavoratori autonomi che esercitano attività di arte o professione abituale è stata fissata quindi al 31 marzo 2025, data che si è aggiunta a quella ordinaria del 16 marzo relativa alle CU di dipendenti e pensionati.
Nello scadenzario del mese di ottobre resta a coda ultima, fissata al venerdì 31, per le certificazioni che contengono esclusivamente redditi esenti o non dichiarabili mediante la dichiarazione dei redditi precompilata.
Certificazione Unica | Scadenze 2025 |
---|---|
Dipendenti e pensionati | 17 marzo |
Lavoratori autonomi interessati dalla precompilata | 31 marzo |
Lavoratori non interessati dalla precompilata | 31 ottobre |
CU 2026, scadenze di nuovo al restyling
Fatto il punto delle scadenze per l’anno in corso, è bene evidenziare che per le CU relative ai redditi 2025, da inviare quindi il prossimo anno, il calendario cambierà ancora.
Per le CU 2026 degli autonomi la scadenza del 31 marzo slitterà al 30 aprile, secondo quanto previsto dall’articolo 4 del decreto n. 81/2025. Stessa scadenza anche per le CU contenenti provvigioni per le prestazioni non occasionali inerenti a rapporti di commissione, di agenzia, di mediazione, di rappresentanza di commercio e di procacciamento di affari.
Resterà confermata la “coda” del 31 ottobre per le CU relative a redditi esclusi o esenti dalla precompilata, così come non cambierà l’appuntamento per l’invio dei dati relativi ai redditi da lavoro dipendente o pensione.
Certificazione Unica | Scadenze 2026 |
---|---|
Dipendenti e pensionati | 16 marzo |
Lavoratori autonomi interessati dalla precompilata | 30 aprile |
Lavoratori non interessati dalla precompilata | 31 ottobre |
Si segnala che al rinvio della scadenza delle CU degli autonomi al 30 aprile corrisponde la contestuale ridefinizione dei termini per l’avvio della dichiarazione precompilata per le partite IVA.
Dalla data del 30 aprile si passerà al 20 maggio, con qualche settimana di ritardo rispetto alle tempistiche del modello 730 precompilato.
Articolo originale pubblicato su Informazione Fiscale qui: Certificazione Unica verso l’ultima scadenza per il 2025. Dal 2026 si cambia (di nuovo)