
Niente detrazioni fiscali dopo i 30 anni, ma i figli restano a carico tra redditi bassi e contratti precari
Niente detrazioni fiscali per figli o figlie a carico dopo i 30 anni, ma con redditi bassi e contratti deboli, l’indipendenza resta una (…)
Giornalista pubblicista, dopo essersi specializzata in Editoria multimediale e nuove professioni dell’Informazione nel 2013, è tornata all’Università La Sapienza di Roma per laurearsi in Gender studies, culture e politiche per i media e la comunicazione.
Dal giornalismo di strada approda alla redazione di Informazione Fiscale per fermarsi alla scrivania, analizzare e trasformare in parole semplici i concetti che ruotano intorno al Fisco e al Lavoro.
Andare alla fonte, risalire la catena di cause e conseguenze, comprendere è un istinto quotidiano, oltre che un’esigenza professionale.
Niente detrazioni fiscali per figli o figlie a carico dopo i 30 anni, ma con redditi bassi e contratti deboli, l’indipendenza resta una (…)
La soglia per il pagamento in contanti resta, per il terzo anno consecutivo, a 5.000 euro: come funziona il limite e come è cambiato nel tempo
Non sono ancora accessibili con la delega unica i servizi online dell’Agenzia delle Entrate e dell’AdER. Si allunga l’attesa: (…)
Dall’Agenzia delle Entrate chiarimenti sul bonus per l’affitto e la manutenzione della casa per i neoassunti: detrazione e rimborso (…)
Si entra sempre più nel vivo della stagione dichiarativa: da ieri, 19 maggio, è possibile procedere anche con l’annullamento del modello (…)
Tra le spese che riducono le imposte da versare, se inserite nel modello 730/2025, rientrano anche quelle mediche e sanitarie. Ma per beneficiare (…)