Quasi tutto pronto per la partenza dei nuovi incentivi auto 2025. Da oggi, la piattaforma informativa è disponibile per la registrazione da parte degli esercenti, cioè i venditori dei veicoli

I venditori e i concessionari dei veicoli agevolabili possono cominciare a registrarsi sulla piattaforma informatica del bonus veicoli elettrici 2025.
A partire dalle ore 12.00 di oggi, 23 settembre, gli esercenti possono accedere alla sezione loro dedicata e procedere con la registrazione che permette loro di comparire nella lista di rivenditori presso cui è possibile acquistare veicoli agevolati.
L’agevolazione è quasi pronta a partire, si attende il via libera all’iscrizione anche da parte dei beneficiari, cioè cittadini e microimprese.
Incentivi auto elettriche 2025: al via la registrazione degli esercenti in piattaforma
Il programma di rottamazione dei veicoli inquinanti che favorisce l’acquisto di auto elettriche è ai blocchi di partenza.
Dopo la pubblicazione del decreto attuativo del nuovo bonus veicoli elettrici 2025, che ha sbloccato 600 milioni di euro per l’attuazione della misura, si attende solo il via libera del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica alla registrazione sull’apposita piattaforma informatica e alla presentazione delle domande.
Il primo passaggio si sblocca oggi. Dalle ore 12.00 del 23 settembre la nuova piattaforma realizzata ad Sogei sarà accessibile agli esercenti, cioè i venditori e i concessionari dei veicoli agevolabili, anch’essi tenuti alla registrazione sul portale.
I rivenditori devono seguire tutti i passaggi richiesti dalla procedura e inserire i dati richiesti. Così facendo saranno registrati e segnalati a cittadini e imprese come esercenti presso cui è possibile acquistare veicoli agevolati.
A loro, ricordiamo, sarà concesso un rimborso secondo le modalità che verranno definite dal Ministero.
Non c’è ancora, invece, una data ufficiale per la registrazione in piattaforma dei beneficiari del bonus, cioè cittadini e microimprese.
Come si legge nella home page del portale, infatti, la registrazione da parte dei soggetti richiedenti il bonus potrà avvenire solo in data successiva, che sarà comunicata nell’apposita sezione del sito ministeriale.
Ad ogni modo, tale comunicazione non dovrebbe tardare, secondo alcune anticipazioni si parla di un possibile via libera all’invio delle domande già dal 15 ottobre 2025.
Incentivi auto elettriche 2025: contributi fino a 11.000 euro
Il bonus veicoli elettrici 2025, come anticipato, garantisce un contributo economico a chi rottama il vecchio veicolo per acquistarne uno nuovo elettrico e non inquinante.
A differenza delle vecchie edizioni dell’ecobonus auto, l’agevolazione è riconosciuta per l’acquisto di veicoli privati elettrici della categoria M1 (massimo 8 posti a sedere oltre il conducente) ai cittadini e alle cittadine private, che risiedono in “aree urbane funzionali”, cioè nelle città, e nelle relative aree di pendolarismo.
Tra i beneficiari dell’agevolazione rientrano anche le microimprese, che potranno acquistare massimo 2 veicoli commerciali elettrici.
I nuovi incentivi auto garantiscono a cittadini e cittadine fino a 11.000 euro per l’acquisto di una sola auto elettrica dal prezzo massimo di 35.000 euro, nel rispetto di tutte le condizioni indicate nel decreto attuativo.
L’importo del bonus è riconosciuto in base all’ISEE:
- 11.000 euro, nel caso in cui l’acquirente abbia un ISEE inferiore o pari a 30.000 euro;
- 9.000 euro, nel caso in cui l’acquirente abbia un ISEE compreso tra 30.000 e 40.000 euro.
Ogni microimpresa ha, invece, diritto ad un massimo di due bonus, con l’importo dell’incentivo che copre fino al 30 per cento del prezzo di acquisto del veicolo (IVA esclusa) per un importo massimo di 20.000 euro.
All’esito della registrazione sulla piattaforma si potrà generare il voucher con il bonus, il quale dovrà essere validato presso un venditore entro 30 giorni.
Il bonus viene corrisposto direttamente dal venditore all’acquirente tramite uno sconto sul prezzo di acquisto, che come detto viene poi rimborsato al venditore.
Articolo originale pubblicato su Informazione Fiscale qui: Incentivi auto elettriche 2025: al via la registrazione degli esercenti in piattaforma