Sono online gli avvisi pubblici del programma “Fintech Factory MEF”. Previsti contributi a fondo perduto per le imprese innovative che propongono soluzioni innovative per la PA

Al via “FinTech Factory MEF” il programma di open innovation del Dipartimento del Tesoro, finanziato dall’Agenzia per la cybersicurezza nazionale.
L’iniziativa è finalizzata a supportare start up, spin-off, PMI in percorsi di validazione di nuove soluzioni e tecnologie emergenti con potenziali applicazioni nel settore pubblico.
I primi due avvisi pubblici sono stati pubblicati e prevedono uno stanziamento di oltre 2 milioni di euro per start up, spin-off e PMI innovative e start up a conduzione femminile.
Si possono ottenere contributi a fondo perduto fino a 90.000 euro.
Imprenditoria innovativa: al via il “Fintech Factory MEF” per contributi a fondo perduto
Il Ministero dell’Economia annuncia che sono stati pubblicati gli avvisi pubblici del programma finanziato dall’Agenzia per la cybersicurezza.
Si tratta del programma “Fintech Factory MEF”, che stanzia oltre 2 milioni di euro per i primi due avvisi pubblici indirizzati a progetti innovativi di start up, spin off, PMI e di imprenditoria femminile.
Nello specifico, il programma prevede la concessione di contributi a fondo perduto per le imprese innovative che propongono tecnologie emergenti e soluzioni innovative, con potenziali applicazioni nel contesto del MEF, delle amministrazioni economico-finanziarie e, più in generale, nel settore pubblico.
Come specificato nel comunicato del Ministero pubblicato il 15 maggio, il programma, che dopo i primi due avvisi pubblici prevede altre iniziative, ha un duplice obiettivo strategico:
- affiancare l’imprenditorialità innovativa nella dimostrazione del potenziale di soluzioni e tecnologie nel settore pubblico, attraverso percorsi che consentano di verificarne performance, eventuali vantaggi ed economie nei contesti di impiego;
- favorire nella PA lo sviluppo di competenze trasversali, il co-sviluppo di nuove soluzioni fino alla potenziale adozione nei sistemi delle Amministrazioni.
Come detto l’agevolazione si rivolge a start up e PMI innovative, nello specifico i primi due avvisi pubblici sono indirizzati a:
- startup, Spin-off, PMI ad alto contenuto innovativo;
- startup a conduzione femminile costituende o costituite da non oltre 24 mesi.
Fintech Factory MEF: scadenza il 20 giugno 2025 per la domanda di partecipazione
Le imprese che si candidano ai bandi avranno l’opportunità di partecipare alle due iniziative e proporre soluzioni che utilizzino tecnologie basate sull’intelligenza artificiale, sull’analisi dei dati e presentino elementi di innovazione in ambito economico-finanziario e di cybersicurezza.
Tali soluzioni potranno consentire, tra le altre cose, di:
- valutare strategie, svolgere analisi previsionali su dati e informazioni su larga scala;
- estrarre, elaborare, standardizzare dati non strutturati;
- ottimizzare i flussi di lavoro documentali attraverso l’analisi e la gestione del ciclo di vita di documenti;
- favorire l’educazione finanziaria;
- prevenire rischi e minacce digitali, frodi, furti di identità, rischi di riciclaggio e finanziamento del terrorismo.
Il programma FinTech Factory MEF offre alle imprese che partecipano:
- Percorsi di validazione delle tecnologie e soluzioni proposte dalle aziende innovative, attraverso il reale confronto con le esigenze di business del Dipartimento del Tesoro, all’interno di laboratori virtuali di innovazione;
- Contributi a fondo perduto per le attività di validazione di tecnologie e soluzioni e per lo sviluppo dei progetti imprenditoriali. Si possono ottenere fino a 90.000 euro (75.000 euro per le startup femminili);
- Cicli di sessioni seminariali attraverso cui approfondire le tematiche relative alla messa a punto e allo sviluppo del progetto imprenditoriale (riservati alle startup a conduzione femminile).
Per candidarsi c’è tempo fino alla scadenza del 20 giugno 2025 (ore 12.00).
Per partecipare è necessario inviare una PEC all’indirizzo “[email protected]”, riportando in oggetto “Candidatura Avviso pubblico per il supporto a percorsi di validazione di soluzioni proposte da startup e PMI nell’ambito di laboratori di innovazione del Dipartimento del Tesoro” oppure “Candidatura Avviso pubblico per startup a conduzione femminile costituite e costituende nell’ambito dei laboratori di innovazione del Dipartimento del Tesoro” e allegando tutta la documentazione richiesta.
Tutti i dettagli negli avvisi pubblicati dal MEF e disponibili di seguito.
Articolo originale pubblicato su Informazione Fiscale qui: Imprenditoria innovativa: al via il “Fintech Factory MEF” per contributi a fondo perduto