Giovani imprenditori: come ottenere il bonus fino a 1.300 euro

Francesco Rodorigo - Leggi e prassi

Il decreto che disciplina i bonus per i giovani imprenditori in settori strategici sbarca in Gazzetta Ufficiale. In cosa consiste l'agevolazione e come si ottiene

Giovani imprenditori: come ottenere il bonus fino a 1.300 euro

Le agevolazioni per i giovani imprenditori in settori strategici sono pronte a partire.

Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del decreto attuativo della misura prevista dal decreto Coesione si completa il penultimo step per l’operatività dell’agevolazione.

Ora si attende solamente la pubblicazione delle istruzioni operative da parte dell’INPS e, in particolare, delle indicazioni per fare domanda.

I giovani imprenditori possono ottenere fino a 1.300 euro mensili per 3 anni: l’agevolazione prevede infatti un esonero contributivo del 100 per cento fino a un massimo di 800 euro mensili per le nuove assunzioni e un contributo da 500 euro mensili.

Giovani imprenditori: come ottenere il bonus fino a 1.300 euro

Dopo il via libera al bonus per l’assunzione di giovani e donne anche un’altra delle agevolazione previste dal decreto Coesione è pronta a partire.

Stiamo parlando dei bonus previsti in favore dei giovani imprenditori che avviano attività in settori strategici: un esonero contributivo del 100 per cento fino a un massimo di 800 euro mensili e un contributo da 500 euro mensili per 3 anni.

Il decreto che attua le disposizioni previste all’articolo 21 del decreto Coesione è finalmente stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale. L’ultimo passaggio necessario riguarda ora la pubblicazione della circolare con le istruzioni operative da parte dell’INPS, che dovrebbe arrivare a breve e dare il via all’agevolazione dopo più di un anno di attesa.

Come funziona l’agevolazione? L’incentivo, come noto, è stato introdotto con l’obiettivo di supportare gli imprenditori con meno di 35 anni che avviano attività in settori strategici per lo sviluppo di nuove tecnologie e la transizione digitale ed ecologica.

Nello specifico, sono ammessi al beneficio le imprese che operano nei settori indicati nell’elenco presente all’articolo 2 del decreto, il cui testo integrale è disponibile di seguito.

Ministero del Lavoro - Decreto del 3 aprile 2025
Scarica il decreto attuativo del bonus giovani imprenditori in settori strategici

Come funzionano le agevolazioni?

La prima agevolazione, come detto, riguarda le persone disoccupate e con meno di 35 anni d’età che avviano un’attività imprenditoriale nei settori indicati, le quali possono fare domanda per un esonero contributivo in caso di nuove assunzioni a tempo indeterminato di under 35, effettuate nel periodo compreso tra il 1° luglio 2024 e il 31 dicembre 2025. Sono esclusi i rapporti di lavoro domestico e di apprendistato.

Nello specifico, i giovani imprenditori e imprenditrici possono beneficiare di uno sgravio contributivo totale fino a un massimo di 800 euro mensili per 3 anni (non oltre il 31 dicembre 2028) per ogni assunzione.

L’agevolazione esonera dal pagamento del 100 per cento dei contributi INPS. Sono, invece, esclusi premi e contributi dovuti all’INAIL. Resta ferma l’aliquota di computo delle prestazioni pensionistiche.

La seconda agevolazione, invece, prevede il riconoscimento di un contributo esentasse dal valore di 500 euro mensili, per un periodo massimo di 3 anni (non oltre il 31 dicembre 2028).

A poterlo richiedere all’INPS sono le attività avviate dal 1° luglio 2024 e fino al 31 dicembre 2025 che operano nei citati settori.

In entrambi i casi, come detto, la domanda va trasmessa all’INPS. Per tempi e modalità di invio si attende la pubblicazione delle istruzioni operative.

Questo sito contribuisce all'audience di Logo Evolution adv Network