
Assegno di inclusione: come fare domanda dal 18 dicembre 2023, le istruzioni INPS
La domanda per l’assegno di inclusione si può presentare da oggi, 18 dicembre 2023, come indicato nelle istruzioni dell’INPS. Le persone in possesso (...)
Professionista iscritto all’albo dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Roma, revisore legale dei conti.
Si occupa di consulenza fiscale e del lavoro, controllo di gestione e finanza agevolata.
Su Informazione Fiscale cura le rubriche Fisco e Lavoro, oltre a fare da relatore agli eventi formativi organizzati dalla nostra testata.
La domanda per l’assegno di inclusione si può presentare da oggi, 18 dicembre 2023, come indicato nelle istruzioni dell’INPS. Le persone in possesso (...)
Agenti di commercio, ai fini della detrazione IVA la ricarica dell’auto elettrica è considerata come carburante e spetta quindi integralmente. (...)
I lavoratori disoccupati che hanno interrotto il rapporto di lavoro in seguito all’accordo consensuale previsto durante l’emergenza Covid, quando (...)
Scadenza in arrivo per il secondo acconto dei contributi INPS, dovuto per tutte le partite IVA obbligate entro il 30 novembre 2023. Non si (...)
Aggiornato il servizio INPS Pensami, pensione a misura, il simulatore di scenari pensionistici. L’implementazione tiene conto delle misure della (...)
Per avere diritto al fringe benefit 3000 euro è necessario consegnare un apposito modulo al datore di lavoro. Nell’autodichiarazione sarà (...)