
In caso di accertamento da studi di settore “misto” non è obbligatorio il contraddittorio preventivo
L’atto impositivo può essere legittimamente emesso senza attivare il contraddittorio preventivo con il contribuente nel caso di un (…)
Dottore Commercialista in Roma
Cultore della materia Diritto tributario presso l’Università Luiss Guido Carli di Roma
Già funzionario dell’Agenzia delle Entrate
Già Revisore legale di società cooperative per il Ministero dello Sviluppo Economico, attuale Ministero delle Imprese e del Made in Italy
È specializzato in Fiscalità internazionale, Monitoraggio fiscale degli intermediari, delle attività e degli investimenti all’estero, scambio di informazioni internazionale in materia fiscale e Antiriciclaggio, pianificazione fiscale.
Iscritto all’ordine dei giornalisti del Lazio, sezione pubblicisti
Collabora in modo continuativo con testate giornalistiche on line in tema di diritto tributario nazionale ed internazionale, giurisprudenza nazionale e comunitaria
Attività di docenza e convegnistica con enti istituzionali ed enti e società di formazione su materie di fiscalità internazionale
Autore del testo “Immobili e attività finanziarie detenuti all’estero” – Nel Diritto Editore, 2015
L’atto impositivo può essere legittimamente emesso senza attivare il contraddittorio preventivo con il contribuente nel caso di un (…)
In tema di reddito di impresa, la rettifica dei corrispettivi dichiarati può fondarsi sullo scostamento tra importo dei mutui e minori prezzi (…)
Ipotesi evasione fiscale, sequestro di un conto corrente intestato a un soggetto diverso dall’evasore se titolare di una delega a operare. A (…)
Reddito di impresa, scelta libera per l’imprenditore sui criteri di deducibilità delle spese incrementative
Se la cartella non è stata validamente notificata e il contribuente non ne è venuto a conoscenza attraverso l’estratto di ruolo rilasciato (…)
Per quanto riguarda l’accertamento basato sulle risultanze degli studi di settore, è dovere del giudice di merito esprimersi sui dati (…)