Al via la domanda per il bonus psicologo 2025: l'INPS ha aggiornato il portale per l'invio e si parte con il click day. Si segnalano rallentamenti nella fase di trasmissione della richiesta

Bonus psicologo 2025, domanda al via.
L’INPS ha aggiornato il portale per l’invio della richiesta d’accesso e parte ufficialmente il click day.
Dopo un’attesa di qualche ora la procedura è attiva, anche se con alcuni rallentamenti. Il motivo è inevitabilmente legato all’afflusso di richieste.
Per fare domanda c’è tempo fino al 14 novembre. Poche tuttavia le risorse a disposizione, ed è pertanto consigliabile procedere con l’invio in tempi celeri.

Bonus psicologo 2025: domanda da oggi, aggiornato il sito INPS
Per l’invio della domanda di accesso al bonus psicologo 2025 online è necessario accedere al sito INPS, mediante le credenziali SPID, CIE - Carta d’Identità Elettronica, CNS - Carta Nazionale dei Servizi o eIDAS.
Il servizio, denominato “Contributo sessioni psicoterapia”, è raggiungibile al seguente percorso:
““Sostegni, Sussidi e Indennità” - “Esplora Sostegni, Sussidi e Indennità” - “Strumenti” - “Vedi tutti” - “Punto d’accesso alle prestazioni non pensionistiche”.”
Nella pagina è disponibile la voce “Contributo sessioni psicoterapia domande 2025”. Sette gli step per poter compilare e trasmettere la richiesta, dall’indicazione del richiedente fino alla conferma dei dati ISEE:
- Beneficiario della prestazione
- Anagrafica
- Dati di contatto
- Verifica ISEE
- Dichiarazioni
- Riepilogo dati domanda
- Ricevuta della domanda

Dopo qualche ora d’attesa l’INPS ha aggiornato la procedura e si può procedere con l’invio della domanda, anche se al momento la procedura risulta rallentata e in fase di trasmissione viene visualizzato il seguente messaggio di errore:
“Si è verificato un errore durante l’operazione richiesta. Si prega di riprovare.”

In attesa di aggiornamenti, si ricorda che la richiesta si potrà inviare non solo online in autonomia, ma anche chiamando il Contact Center Integrato:
- numero verde 803.164 gratuito da rete fissa;
- numero 06 164.164 da rete mobile a pagamento, in base alla tariffa applicata dai diversi gestori.
Requisiti e importi del bonus psicologo 2025
Si può fare domanda per il bonus psicologo nel rispetto dei seguenti requisiti:
- residenza in Italia;
- ISEE in corso di validità, ordinario o corrente, non superiore a 50.000 euro.
L’ISEE è non solo un requisito d’accesso, ma anche il parametro per graduare l’importo spettante e la priorità d’accesso al contributo.
Avranno priorità i contribuenti con ISEE più basso e l’importo sarà modulato secondo tre scaglioni:
- ISEE inferiore a 15.000 euro: importo massimo di 1.500 euro;
- ISEE compreso tra 15.000 e 30.000 euro: importo massimo di 1.000 euro;
- ISEE compreso tra 30.000 e 50.000 euro: importo massimo 500 euro.
Bonus psicologo 2025, perché oggi sarà un “click day”
Come detto in apertura, la domanda per il bonus psicologo potrà essere presentata dal 15 settembre e fino al 14 novembre 2025. Due mesi di tempo che però sono solo su carta.
Il motivo è legato alla scarsa dotazione economica: a copertura delle domande di accesso per l’anno in corso vi sono 9,5 milioni di euro, troppo pochi per poter soddisfare tutte le potenziali richieste. Ecco perché la giornata di oggi sarà inevitabilmente un click day: le domande saranno accolte anche considerando l’ordine cronologico di invio.
Articolo originale pubblicato su Informazione Fiscale qui: Domanda bonus psicologo 2025, al via il click day. Sito INPS rallentato