Partirà a settembre la procedura per fare domanda di bonus psicologo 2025. Due mesi a disposizione, ma si va verso un click day. Il motivo? Poche risorse e iter che premia chi fa prima

Domanda per il bonus psicologo 2025 al via a settembre. Ad annunciarlo è l’INPS, con il messaggio n. 2460 arrivato dopo la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del decreto attuativo.
Ci saranno due mesi di tempo per fare richiesta e ottenere il contributo per le spese relative alle sessioni di psicoterapia e, nello specifico, la scadenza per l’invio delle istanze è fissata al 14 novembre 2025.
Una finestra temporale ampia, che tuttavia fa i conti con la logica del “click day” che nei fatti regola l’accesso al bonus psicologo. Le domande saranno valutate in ordine cronologico e con priorità ai contribuenti con ISEE più basso. Poche le risorse a disposizione, pari a 9,5 milioni di euro.
Domanda bonus psicologo dal 15 settembre al 14 novembre 2025: dall’INPS le prime istruzioni
Il messaggio INPS n. 2460 dell’11 agosto 2025 ha fornito le prime istruzioni per l’accesso al bonus psicologo 2025. Dopo la pubblicazione del decreto attuativo in Gazzetta Ufficiale del 9 agosto, è partita in via immediata la macchina chiamata a dare il via effettivo al contributo, finalizzato a fornire assistenza psicologica ai cittadini con ISEE fino a 50.000 euro.
La richiesta d’accesso potrà essere presentata dal 15 settembre 2025 e fino al 14 novembre 2025, esclusivamente in via telematica, tramite il servizio denominato “Contributo sessioni psicoterapia” e attraverso le funzionalità dedicata all’annualità 2025.
La procedura è accessibile tramite il sito dell’INPS, direttamente dal cittadino, mediante credenziali SPID, CIE 3.0 o CNS. in alternativa si potrà fare domanda anche mediante il Contact Center Multicanale, contattando il numero verde 803.164 (gratuito da rete fissa) o il numero 06 164.164 (da rete mobile a pagamento, in base alla tariffa applicata dai diversi gestori).
Come prepararsi alla domanda: fare l’ISEE in tempo
L’INPS pubblicherà nei prossimi giorni ulteriori indicazioni per la presentazione della domanda, ma quel che è certo è che per non perdere l’opportunità di accedere al bonus psicologo sarà fondamentale aver presentato l’ISEE.
L’accesso al contributo è infatti riconosciuto in presenza di un ISEE in corso di validità, non superiore a 50.000 euro, al momento della presentazione della domanda. L’Indicatore della situazione economica equivalente determina sia l’importo del bonus psicologo spettante che la priorità d’accesso garantita.
L’ISEE può essere presentato online, tramite il Portale Unico disponibile sul sito INPS, oppure mediante CAF o intermediari. In ogni caso è necessario accertarsi di avere a disposizione tutta la documentazione utile, da quella reddituale ai dati relativi al nucleo familiare di appartenenza e ai patrimoni posseduti.
Bonus psicologo 2025, gli importi in base all’ISEE
Sono solo due i requisiti necessari per poter procedere con la domanda:
- avere la residenza in Italia;
- avere un ISEE in corso di validità, ordinario o corrente, non superiore a 50.000 euro.
La misura, infatti, è una delle agevolazioni basate sull’Indicatore della situazione economica equivalente.
A cambiare è l’importo riconosciuto e, con il fine di sostenere le persone con ISEE più basso, il contributo è parametrato secondo le seguenti tre fasce:
- ISEE inferiore a 15.000 euro: il beneficio, fino a 50 euro per ogni seduta, è’ erogato a concorrenza dell’importo massimo stabilito in 1.500 euro per ogni beneficiario;
- ISEE compreso tra 15.000 e 30.000 euro: il beneficio, fino a 50 euro per ogni seduta, è erogato a concorrenza dell’importo massimo stabilito in 1.000 euro per ogni beneficiario;
- ISEE superiore a 30.000 e non superiore a 50.000 euro: il beneficio, fino a 50 euro per ogni seduta, è erogato fino a concorrenza dell’importo massimo stabilito in 500 euro per ogni beneficiario.
Limite ISEE | Importo massimo spettante |
---|---|
inferiore a 15.000 euro | 1.500 euro |
compreso tra 15.000 e 30.000 euro | 1.000 euro |
compreso tra 30.000 e 50.000 euro | 500 euro |
Domanda con click day: bonus psicologo per pochi
L’apertura dello sportello per le domande di accesso al bonus psicologo si appresta a diventare un click day. Anche se non previsto su carta, di fatto il 15 settembre sarà una corsa all’invio della richiesta d’accesso.
Il motivo è duplice: da un lato si lega alla scarsa dotazione finanziaria prevista. La Legge di Bilancio 2025 ha stanziato in tutto 9,5 milioni di euro per l’anno in corso, da distribuire tra le regioni e le province autonome. Si attendono oltre 400.000 domande, ma le risorse in campo consentono di coprirne solo 6.300 circa.
In secondo luogo, è la stessa procedura di valutazione delle istanze a premiare i più veloci. L’accesso avviene secondo una graduatoria e con priorità ai contribuenti con ISEE più basso.
Una regola che, unita alla questione dei pochi fondi a disposizione, è alla base del meccanismo del click day: solo i più veloci a fare domanda potranno realmente ambire ad accedervi.
Articolo originale pubblicato su Informazione Fiscale qui: Bonus psicologo 2025, verso il via alla domanda. Come prepararsi al click day di settembre