Il futuro e l’attacco della IA alle news si affronta in Umbria
Appuntamento a Città di Castello (Perugia) per confrontarsi sul futuro dell’editoria e dell’informazione per l’incontro che il prossimo 13 novembre vedrà coinvolti editori, direttori e istituzioni.
L’informazione cambia volto e si interroga sul suo destino. Dalla crisi della carta al digitale, fino all’irruzione dell’intelligenza artificiale: un viaggio che ha trasformato il modo di produrre e consumare notizie. Su questi temi si confronteranno editori, direttori e istituzioni nella giornata-convegno “Editoria e informazione: carta, digitale… e poi? Internet ha sgretolato la carta, l’IA sta travolgendo il digitale. Chi ha il coraggio di scrivere il futuro?”, in programma a Città di Castello (Perugia) giovedì 13 novembre dalle ore 9.30 alle ore 13.30.
Tra i protagonisti, insieme agli editori e ai direttori di alcuni principali quotidiani italiani:
- Alberto Barachini, sottosegretario all’Editoria;
- Giacomo Lasorella, presidente Agcom;
- Francesco Dini, vicepresidente Fieg;
- Andrea Barchiesi, ceo di Reputation Manager.
Cinque i panel in programma per analizzare un settore che cambia alla velocità dell’algoritmo: dalla “resa dei conti” tra carta e digitale al ruolo dell’intelligenza artificiale, dalle nuove frontiere della regolazione alle strategie per salvare le edicole, presidi di libertà e di comunità.
L’iniziativa è promossa dal Corriere dell’Umbria e dal Gruppo Corriere ed è stata ideata dall’editore emerito Francesco Polidori e dal direttore delle testate del Gruppo, Sergio Casagrande, che modererà i panel dedicati agli editori e ai direttori e terrà un dialogo con il sottosegretario Barachini.
Il direttore di Economy, Sergio Luciano, condurrà invece il panel con Francesco Dini e Andrea Barchiesi.
In chiusura un dialogo tra il direttore di Prima Comunicazione, Alessandra Ravetta, e il presidente di Agcom, Giacomo Lasorella.
Apriranno i lavori i saluti istituzionali della Presidente della Regione Umbria, Stefania Proietti e del Presidente della Regione Toscana, Eugenio Giani.
Un appuntamento, quindi, che promette di rivelarsi un punto di riferimento nazionale nel dibattito sull’informazione e sul futuro dell’editoria.
Tra i tanti ospiti che hanno annunciato la loro presenza all’evento:
- Maurizio Belpietro, direttore de La Verità e Panorama;
- Tommaso Cerno, direttore de Il Tempo;
- Massimo Martinelli, direttore de Il Messaggero;
- Claudio Rinaldi, direttore della Gazzetta di Parma;
- Pietro Senaldi, condirettore di Libero;
- Luca Telese, direttore de Il Centro;
- Gaspare Borsellino, direttore di Italpress;
- Giuseppe Cerasa direttore de Le Guide di Repubblica;
- Gianluca Rossi, direttore del Corriere di Romagna;
- Maurizio Amoroso, vicedirettore di Tgcom24;
- Francesca Oliva, vicedirettore Rai responsabile di RaiNews.it;
- fra Giulio Cesareo, direttore della Sala Stampa del Sacro Convento di Assisi;
- Flavio Mucciante, presidente della Scuola di giornalismo radiotelevisivo di Perugia;
- Urbano Cairo, presidente Rcs Media Group;
- Alessandro Bompieri, direttore generale News Rcs;
- Giuseppe Cerbone, amministratore delegato di Nem;
- Carmela Colaiacovo, presidente del Gruppo Il Sole 24 Ore;
- Lino Morgante, presidente e direttore editoriale della Società Editrice Sud e Presidente di Ads;
- Paolo Berlusconi, presidente onorario de Il Giornale;
- Ubaldo Livolsi, presidente di Livolsi & Partners Spa;
- Filippo Davanzo, vicedirettore generale di Editoriale Bresciana;
- Marco Ferioli, ceo di Lettera43;
- Giovanni Scurti, direttore editoriale de Il Centro;
- Luca Pavarotti, presidente di Cega editrice;
- Giovanni Parapini, direttore Rai Umbria;
- Luca Ginetto caporedattore Tgr Umbria;
- Luca Benedetti, presidente Ordine dei giornalisti dell’Umbria;
- Michela Angeletti, presidente Corecom Umbria;
- Marco Meacci, presidente Corecom Toscana.
Articolo originale pubblicato su Informazione Fiscale qui: Editoria e informazione: carta, digitale… e poi?