DL Anticipi: le novità nel testo approvato in Consiglio dei Ministri

Francesco Rodorigo - Leggi e prassi

Il CdM approva il decreto collegato alla Legge di Bilancio 2026. Dalle misure per i giovani alla tassa di soggiorno: le novità in arrivo

DL Anticipi: le novità nel testo approvato in Consiglio dei Ministri

Quali sono le novità previste dal nuovo decreto collegato alla Legge di Bilancio 2026?

Il decreto legge, ribattezzato DL Anticipi o DL Spese, prevede una serie di misure urgenti in materia economica e ha ricevuto ieri l’approvazione da parte del Consiglio dei Ministri.

Dalla misure per i giovani, l’innovazione e la digitalizzazione alle disposizione relative all’imposta di soggiorno. Vediamo le principali novità in arrivo.

DL Anticipi: le novità nel testo approvato in Consiglio dei Ministri

Nella riunione del 14 ottobre il Consiglio dei Ministri ha discusso il Documento programmatico di bilancio (DPB) che nei prossimi giorni verrà trasmesso al Parlamento e alla Commissione europea e sono stati illustrati i principali contenuti del disegno di legge di bilancio 2026.

Ma non solo. Il CdM ha approvato il nuovo decreto collegato alla Manovra, con misure urgenti in materia economica.

Il cosiddetto DL Anticipi prevede una serie di interventi in diversi ambiti. Il contenuto del provvedimento è stato anticipato dal comunicato stampa ufficiale rilasciato a margine della riunione, ma i dettagli sono ancora pochi.

Come si legge nel documento, il nuovo decreto prevede il rifinanziamento di alcune misure per i giovani. Non è specificato se si tratta dei bonus assunzione in scadenza a dicembre oppure di altre agevolazioni.

Il bonus giovani under 35, ricordiamo infatti, agevola le assunzioni effettuate fino al 31 dicembre 2025.

Il DL Spese prevede anche misure per la formazione universitaria (anche qui bisogna capire di che tipo) e per l’innovazione e la digitalizzazione, grazie all’aumento delle risorse per il Fondo per l’innovazione tecnologica e la digitalizzazione.

In materia di infrastrutture e investimenti, si legge nel documento, si allineano i cronoprogrammi procedurali agli obiettivi finanziari del “Piano nazionale per gli investimenti complementari al PNRR”.

DL Anticipi: le novità nel testo approvato in Consiglio dei Ministri

Il nuovo decreto legge prevede anche una serie di altri interventi, tra cui la proroga per il 2026 delle misure incrementali sull’imposta di soggiorno.

Nello specifico, le maggiori entrate saranno destinate per il 70 per cento agli impieghi previsti e per il 30 per cento al bilancio statale, in modo da incrementare le risorse del Fondo per l’inclusione delle persone con disabilità e del fondo per l’assistenza ai minori.

A questa si aggiunge l’autorizzazione di nuove spese per il 2025 per RFI S.p.a.. Vengono infatti incrementati i fondi per la manutenzione straordinaria (contratto di programma parte servizi).

Inoltre, si prevede un contributo a fondo perduto all’Economic Resilience Action (ERA) Program dell’IFC per sostenere il settore privato ucraino e rafforzare l’intervento dell’IFC a beneficio della popolazione e delle imprese italiane.

Infine, sono previsti interventi per garantire i XXV Giochi olimpici e XIV paralimpici invernali “Milano-Cortina 2026”, aumentando i fondi e inserendo disposizioni per i controlli antidoping.

Per maggiori dettagli e per avere un quadro più completo sulle misure in arrivo, si attende ora la pubblicazione del testo in Gazzetta Ufficiale.

Questo sito contribuisce all'audience di Logo Evolution adv Network