Dopo l’approvazione in CdM il decreto collegato alla Legge di Bilancio 2026 arriva in Gazzetta Ufficiale. Dalle misure per i giovani alla tassa di soggiorno: tutte le novità
Quali sono le novità previste dal nuovo decreto collegato alla Legge di Bilancio 2026?
Il decreto legge, ribattezzato DL Anticipi o anche DL Spese, prevede una serie di misure urgenti in materia economica. Dopo aver ricevuto l’approvazione da parte del Consiglio dei Ministri lo scorso 14 ottobre, il testo è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale.
Dalla misure per i giovani, l’innovazione e la digitalizzazione alle disposizione relative all’imposta di soggiorno. Vediamo le principali novità.
DL Anticipi: le novità nel testo approvato in Consiglio dei Ministri
Lo scorso 14 ottobre, oltre al DPB, il Consiglio dei Ministri h approvato il nuovo decreto collegato alla Manovra, con misure urgenti in materia economica. Il testo è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 29 ottobre.
Il cosiddetto DL Anticipi, n. 156/2025, prevede una serie di interventi in diversi ambiti, in primis una serie di rifinanziamenti in favore:
- dei giovani;
- dell’innovazione tecnologica e della digitalizzazione;
- della formazione universitaria.
Nello specifico, sono incrementate di 75,6 milioni di euro per il 2025 le risorse del Fondo di garanzia per la prima casa, per la concessione di garanzie, a prima richiesta, su mutui ipotecari o su portafogli di mutui ipotecari.
Nuove risorse anche per il Fondo per l’innovazione tecnologica e la digitalizzazione, rifinanziato con 3,5 milioni di euro per il 2025.
Il DL Spese prevede anche un incremento dell’autorizzazione di spesa per l’assegnazione di borse di studio agli specializzandi di area sanitaria non medica. garantiti oltre 2 milioni di euro annui dal 2025.
In materia di infrastrutture e investimenti, si legge nel documento, si allineano i cronoprogrammi procedurali agli obiettivi finanziari del “Piano nazionale per gli investimenti complementari al PNRR”.
DL Anticipi: le novità nel testo approvato in Consiglio dei Ministri
Il DL Anticipi prevede anche nuovi interventi per garantire i XXV Giochi olimpici e XIV paralimpici invernali “Milano-Cortina 2026”, aumentando i fondi e inserendo disposizioni per i controlli antidoping. Tra questi anche la proroga per il 2026 delle misure incrementali sull’imposta di soggiorno per i comuni della Lombardia e del Veneto il cui territorio di pertinenza sia ad una distanza non superiore ai 30 chilometri rispetto alle sedi di gara.
Nello specifico, le maggiori entrate saranno destinate per il 50 per cento agli impieghi previsti e per il 50 per cento al bilancio statale per il finanziamento degli interventi connessi agli eventi.
A questa si aggiunge l’autorizzazione di nuove spese per il 2025 per RFI S.p.a.. Vengono infatti incrementati i fondi per la manutenzione straordinaria (contratto di programma parte servizi).
Inoltre, si prevede un contributo a fondo perduto all’Economic Resilience Action (ERA) Program dell’IFC per sostenere il settore privato ucraino e rafforzare l’intervento dell’IFC a beneficio della popolazione e delle imprese italiane.
Infine, per fronteggiare le esigenze emerse nel 2025, viene assegnato al Ministero della Salute un contributo, di importo massimo di 110 milioni di euro, da destinare al pagamento delle obbligazioni pecuniarie conseguenti a sentenze di condanna giudiziali e a transazioni.
Tra le novità anche disposizioni urgenti in materia di riorganizzazione dell’Associazione italiana della Croce Rossa.
Articolo originale pubblicato su Informazione Fiscale qui: DL Anticipi: le novità nel testo in Gazzetta Ufficiale