
Enti con fini assistenziali: la procedura di classificazione nel terzo settore
La riforma del terzo settore, seppur ancora incompleta in molti suoi punti, ha portato chiarezza sulla possibilità di individuare gli enti che (…)
Dottore Commercialista e Giornalista Pubblicista.
Collaboratrice dal 2017 della rivista mensile Maremma Magazine, e dal 2019 del QN La Nazione di Grosseto.
Coordinatrice provinciale di Grosseto AIC Toscana.
Per Informazione Fiscale si occupa delle rubriche "Contabilità e Impresa" e "Diritto Societario".
La riforma del terzo settore, seppur ancora incompleta in molti suoi punti, ha portato chiarezza sulla possibilità di individuare gli enti che (…)
L’impresa sociale disciplinata dal decreto legislativo 112/2017 è per natura un ente commerciale, seppur facente parte del terzo settore, da (…)
Una delle domande più frequenti tra gli utenti del terzo settore è legata alla possibilità di erogare compensi al presidente, o ai componenti del (…)
La procedura fallimentare che interessa un’azienda ha come fine ultimo quello di poter condurre alla soddisfazione dei creditori della (…)
La figura del curatore viene delineata dal regio decreto 267/1942 nella III sezione del capo II del II titolo, e riveste un ruolo chiave nello (…)
L’imprenditore al fine di poter svolgere la propria attività commerciale si avvale di una serie di ausiliari i quali possono essere (…)