
ASD e APS: il mancato passaggio al terzo settore
L’associazione sportiva dilettantistica è un ente non commerciale con finalità di promozione dello sport all’interno della comunità in (…)
Dottore Commercialista e Giornalista Pubblicista.
Collaboratrice dal 2017 della rivista mensile Maremma Magazine, e dal 2019 del QN La Nazione di Grosseto.
Coordinatrice provinciale di Grosseto AIC Toscana.
Per Informazione Fiscale si occupa delle rubriche "Contabilità e Impresa" e "Diritto Societario".
L’associazione sportiva dilettantistica è un ente non commerciale con finalità di promozione dello sport all’interno della comunità in (…)
La riforma del terzo settore ancora in fase di transizione sta portando alla riflessione molte associazioni, incerte sul proprio futuro e confuse (…)
Il bilancio sociale o rendiconto della responsabilità sociale è il documento che rispecchia il principio di trasparenza, attraverso il quale (…)
Gli enti del terzo settore svolgono attività di interesse generale fra quelle previste dall’art. 5 del d.lgs 117/2017, e complementari ad (…)
La riforma del terzo settore resta dopo anni un’incognita, dato che la sua completa entrata in vigore è ancora una volta stata rimandata dal (…)
Le associazioni nell’ambito di svolgimento di attività di pubblica utilità hanno spesso a che fare con gli enti della pubblica (…)