Cassetto previdenziale del contribuente: dall’INPS le novità per gli autonomi

Francesco Rodorigo - Leggi e prassi

L’INPS annuncia le novità del Cassetto previdenziale del contribuente per gli autonomi: la nuova comunicazione bilaterale e l’implementazione dell’Agenda Appuntamenti

Cassetto previdenziale del contribuente: dall'INPS le novità per gli autonomi

Novità in arrivo per il Cassetto previdenziale del contribuente di lavoratori autonomi, artigiani e commercianti.

Nella sezione dedicata ai lavoratori autonomi, è stata sviluppata la nuova funzioneComunicazione Bidirezionale”, che facilita l’interazione con l’Istituto.

Inoltre, è stata implementata l’“Agenda Appuntamenti”, sempre con riferimento allo scambio comunicativo tra l’Istituto e i lavoratori autonomi (o i loro intermediari).

Cassetto previdenziale del contribuente: dall’INPS le novità per gli autonomi

Con il messaggio n. 798/2025, l’INPS ha annunciato le ultime novità implementate al Cassetto previdenziale del contribuente di lavoratori autonomi, artigiani e commercianti.

L’obiettivo è quello di migliorare la comunicazione tra l’Istituto e i contribuenti, così da garantire una più efficace assistenza e consulenza specialistica e un miglioramento complessivo della qualità dei servizi.

Nello specifico, si prevede la realizzazione di una modalità di comunicazione più agevole, finalizzata alla storicizzazione delle comunicazioni e alla diminuzione dei tempi di risposta. Come evidenziato dall’INPS:

“Attraverso tale funzione è possibile risalire più facilmente a eventuali precedenti comunicazioni, tracciare i comportamenti aziendali, archiviare informazioni, garantire un miglioramento qualitativo della comunicazione con i lavoratori autonomi e/o i loro intermediari, e una migliore erogazione dei servizi, nonché la costituzione di un fascicolo aziendale telematico contenente tutte le esigenze rappresentate dal contribuente e le soluzioni prospettate.”

La nuova Comunicazione Bidirezionale dei lavoratori autonomi è stata sviluppata all’interno del Cassetto Previdenziale del Contribuente e consente di eseguire una serie di funzioni:

  • inviare alla Struttura territorialmente competente una richiesta o una comunicazione specifica, relativa a un ambito definito tra quelli presenti nel Cassetto Previdenziale artigiani e commercianti (anagrafica, estratti, dettaglio imposizione contributiva, dati modello F24, atti di recupero crediti, invio quietanze F24, versamenti, deleghe di servizio, ecc.);
  • allegare alla richiesta la documentazione a supporto. La funzionalità consente di caricare fino a un massimo di tre file, allegati al quesito sotto forma di file compressi;
  • visualizzare lo stato della propria richiesta (aperta, in carico, chiusa) coerentemente con lo stato del rispettivo quesito di back-office;
  • visualizzare eventuali commenti inseriti dagli operatori di Sede al momento della modifica dello stato del quesito e l’esito finale;
  • ricevere comunicazioni in tempo reale tramite e-mail e SMS della protocollazione e smistamento alla Struttura territorialmente competente e della successiva chiusura del quesito di back-office;
  • accedere allo storico delle proprie richieste, ricercandole tramite opportuni parametri (matricola, oggetto della richiesta, stato della richiesta, data apertura e data ultimo aggiornamento) e visualizzandone il dettaglio.

La nuova Comunicazione Bidirezionale consente anche alla Struttura territoriale dell’INPS di inviare comunicazioni, con allegati.

Riassumendo, quindi, la comunicazione tra lavoratore autonomo e/o intermediario e la competente Struttura territoriale INPS avviene in un’unica piattaforma di comunicazione alla quale accede:

  • sia il titolare di posizione artigiano e commerciante e/o intermediario delegato tramite il Cassetto Previdenziale del Contribuente;
  • sia la Struttura territoriale competente attraverso il Fascicolo Elettronico del Contribuente.

L’INPS evidenzia come l’inserimento nel Cassetto Previdenziale del Contribuente della Comunicazione Bidirezionale comporterà l’inibizione delle corrispondenti funzioni presenti nel Cassetto Previdenziale artigiani e commercianti.

Cassetto previdenziale del contribuente: l’agenda appuntamenti e modalità di accesso

La secondo novità implementata dall’INPS al Cassetto Previdenziale del Contribuente per artigiani e commercianti è la funzione “Agenda Appuntamenti”.

Questa nuova funzionalità consente di prenotare un appuntamento anche per posizioni contributive afferenti alla Gestione lavoratori autonomi artigiani e commercianti, sempre facendo riferimento a uno specifico scambio di comunicazioni.

Nel messaggio n. 798 l’INPS riepiloga anche le modalità di accesso al servizio.

Sono abilitati alla funzione gli artigiani e i commercianti e i loro intermediari, purché provvisti di delega attiva.

Il servizio è raggiungibile dal sito istituzionale alla sezione:

“Imprese e Liberi Professionisti - Comunicazioni per adempimenti contributivi - Aree tematiche - Cassetto Previdenziale del Contribuente.”

L’INPS sottolinea che fino alla completa migrazione nel Cassetto Previdenziale del Contribuente di tutti i servizi del Cassetto Previdenziale artigiani e commercianti, la nuova sezione della Comunicazione Bidirezionale è attivabile direttamente dal Cassetto Previdenziale artigiani e commercianti presente sul portale istituzionale.

INPS - Messaggio n. 798 del 5 marzo 2025
Estensione del Cassetto Previdenziale del Contribuente ai lavoratori autonomi Artigiani e Commercianti: nuova Comunicazione Bidirezionale

Questo sito contribuisce all'audience di Logo Evolution adv Network