Bonus psicologo 2025: fondi quasi esauriti dopo il click day

Francesco Rodorigo - Leggi e prassi

Sono già quasi terminati i fondi a disposizione per il bonus psicologo 2025. La domanda si può inviare dal 15 settembre

Bonus psicologo 2025: fondi quasi esauriti dopo il click day

Dopo il click day di ieri i fondi per il bonus psicologo sono quasi terminati.

Lo fa sapere l’INPS, che precisa come alle ore 15.00 del 15 settembre le domande inviare ammontano già a 38.000.

La velocità nella domanda è un fattore chiave per ottenere il bonus psicologo. I 9,5 milioni di euro stanziati non basteranno per tutti e solo i primi e con un ISEE basso riusciranno ad avere accesso al contributo da 1.500 euro.

Diverse le criticità segnalate ieri dagli utenti nella procedura di domanda ma l’INPS respinge ogni accusa di malfunzionamento del portale.

Bonus psicologo 2025: fondi quasi esauriti dopo il click day. INPS: “lato nostro nessun disservizio”

La finestra di domanda per il bonus psicologo 2025 è aperta: dopo tanta attesa cittadini e cittadine possono richiedere il contributo fino a 1.500 euro a sostegno delle spese di psicoterapia.

Per l’invio della domanda di accesso al bonus psicologo 2025 online è necessario accedere al sito INPS, mediante le credenziali SPID, CIE - Carta d’Identità Elettronica, CNS - Carta Nazionale dei Servizi o eIDAS oppure rivolgersi al contact center.

La procedura resterà aperta fino al 14 novembre ma anche quest’anno non si scampa dal click day. Il motivo è legato alla scarsa dotazione economica: a copertura delle domande di accesso per l’anno in corso vi sono 9,5 milioni di euro, troppo pochi per poter soddisfare tutte le potenziali richieste. E considerano che le richieste sono accolte anche secondo l’ordine cronologico la velocità nell’invio diventa fondamentale.

Dalla mezzanotte e un minuto, quando si è aperta la procedura fino alle ore 15.00 sono 38.000 le domande caricate, hanno fatto sapere dall’INPS. “Ci aspettiamo che in un paio di giorni la disponibilità di risorse si esaurisca”.

Chi ha l’intenzione di ottenere il bonus psicologo ma non ha ancora fatto domanda deve quindi affrettarsi. Ma nella giornata di ieri non sono mancate anche le criticità segnalate dagli utenti in fase di invio della domanda, poi subito risolte.

Nei primi momenti la partenza risultava rallentata, con l’impossibilità di procedere con l’invio della domanda a causa di un messaggio di errore: “Si è verificato un errore durante l’operazione richiesta. Si prega di riprovare”, si leggeva in procedura.

Dall’INPS però respingono ogni accusa di malfunzionamento del portale nella giornata del click-day:

“Può accadere che una persona non sia in grado di compilare o di caricare correttamente la domanda. Dal lato nostro non registriamo disservizi anche perché il sistema è perfettamente in grado di reggere flussi nettamente superiori, come è avvenuto per altre prestazioni.”

Resta però il nodo relativo alla datazione delle ricevute. Molte le segnalazioni di utenti hanno evidenziano come la data riportata non sia quella del 15 settembre ma il 01/01/1970.

Bonus psicologo 2025: beneficiari, importi e scadenza per l’utilizzo

Per poter effettuare la domanda per il bonus psicologo, cittadini e cittadine devono rispettare i seguenti requisiti:

  • avere la residenza in Italia;
  • avere un ISEE in corso di validità, ordinario o corrente, non superiore a 50.000 euro.

L’ISEE è non solo un requisito d’accesso ma rappresenta il parametro per graduare l’importo spettante e, oltre all’ordine cronologico di invio della domanda, contribuisce a determinare la priorità d’accesso al contributo.

Limite ISEEImporto massimo spettante
inferiore a 15.000 euro 1.500 euro
compreso tra 15.000 e 30.000 euro 1.000 euro
compreso tra 30.000 e 50.000 euro 500 euro

Il bonus è concesso per un importo massimo di 50 euro per ogni seduta.

Al termine del periodo previsto per la presentazione delle domande (14 novembre 2025), l’INPS provvederà a stilare le graduatorie per l’assegnazione dei contributi.

Qui sarà indicato l’importo del beneficio concesso e il codice univoco associato, che dovrà essere utilizzato per prenotare le sessioni di psicoterapia.

Il professionista sarà pagato direttamente dall’INPS, ai beneficiari non saranno quindi accreditate somme ma dovranno utilizzare esclusivamente il codice ricevuto.

Come per gli scorsi anni, ci sono 270 giorni di tempo per spendere il contributo ricevuto. Scaduto tale termine il codice univoco viene annullato automaticamente.

Ricordiamo che, a partire da quest’anno, è previsto un ulteriore vincolo da tenere a mente. I beneficiari del bonus hanno 60 giorni di tempo, a partire dalla data di comunicazione di accoglimento della domanda, per effettuare la prima seduta. In caso contrario si perde il beneficio e l’INPS provvede allo scorrimento delle graduatorie.

Questo sito contribuisce all'audience di Logo Evolution adv Network