Bando ISI INAIL: come inviare la domanda tramite lo sportello informatico

Francesco Rodorigo - Leggi e prassi

Pronte le istruzioni INAIL sull’utilizzo dello sportello informatico per l'invio della domanda di partecipazione al nuovo bando ISI. La domanda compilata e registrata va inoltrata allo sportello per l’acquisizione dell’ordine cronologico

Bando ISI INAIL: come inviare la domanda tramite lo sportello informatico

A fine mese si concluderà la fase di compilazione e registrazione delle domande di accesso ai finanziamenti Bando ISI INAIL 2024 e si aprirà quella dedicata all’invio.

Come da calendario, l’Istituto ha pubblicato il documento con le “Regole tecniche e modalità di svolgimento dello sportello informatico”, nel quale fornisce tutte le istruzioni in merito al funzionamento dello sportello, con particolare attenzione al comportamento che l’utente deve tenere per quanto riguarda l’invio delle domande.

Il documento di prassi specifica tutti passaggi necessari per potere presentare la richiesta di finanziamento nel modo corretto.

Entro la fine di maggio, poi, sarà pubblicata la tabella temporale con data e ora dei vari momenti previsti dalla procedura.

Bando ISI INAIL: come inviare la domanda tramite lo sportello informatico

Nel pieno rispetto della tabella di marcia predisposta a inizio anno, si avvicina la nuova fase per il bando ISI 2024, quella relativa all’invio della domanda di finanziamento.

L’INAIL infatti ha pubblicato il documento con le regole tecniche e le modalità di svolgimento dello sportello informatico.

Qui viene descritto nei dettagli il funzionamento della procedura e il comportamento che l’utente deve tenere per poter inviare correttamente la domanda per l’ammissione ai contributi a fondo perduto INAIL per il miglioramento delle condizioni di salute e sicurezza sul lavoro.

Per quanto riguarda l’accesso allo sportello informatico, la procedura prevede due diversi profili utente:

  • Amministratore, che si registra al portale tramite la PEC indicata dall’azienda e può verificare o annullare la registrazione del partecipante;
  • Partecipante, la persona che materialmente utilizza la procedura informatica di invio della domanda.

Il partecipante che intende procedere all’invio della domanda, dunque, dovrà accertarsi di essere in possesso delle informazioni richieste e di disporre dell’attrezzatura informatica necessaria.

Prima di poter inviare telematicamente la domanda di finanziamento è necessario inserire alcuni elementi informativi.

L’iter della procedura si articola in 6 diversi momenti:

  • disponibilità dell’indirizzo del portale del partecipante e del portale dell’amministratore;
  • inizio della possibilità di registrazione sul portale del partecipante e dell’amministratore;
  • disponibilità dell’indirizzo dello sportello informatico nella funzione online ISI domanda;
  • inizio autenticazione e pagina di attesa;
  • inizio della fase di invio della domanda;
  • fine della fase di invio della domanda.

Date e orari effettivi di questi momenti saranno specificati dall’INAIL nell’apposita tabella temporale che sarà pubblicata sul sito nella sezione dedicata al bado ISI entro il 30 maggio.

Adempimenti Scadenze ISI
Apertura della procedura informatica per la compilazione della domanda 14 aprile 2025
Chiusura della procedura informatica per la compilazione della domanda 30 maggio 2025 ore 18:00
Pubblicazione Regole tecniche per l’invio del codice domanda tramite sportello informatico – Click Day 14 maggio 2025
Pubblicazione tabella temporale 30 maggio 2025
Inizio periodo download codici identificativi per le domande partecipanti allo sportello informatico in aggiornamento
Pubblicazione elenchi NCD (No Click Day) in aggiornamento
Upload della documentazione per le domande degli elenchi NCD in aggiornamento
Pubblicazione elenchi cronologici provvisori in aggiornamento
Upload della documentazione (efficace nei confronti degli ammessi agli elenchi cronologici provvisori pena la decadenza della domanda) in aggiornamento
Pubblicazione degli elenchi cronologici definitivi (compresi gli elenchi NCD) in aggiornamento
Upload della documentazione per le domande subentrate agli elenchi definitivi in aggiornamento

Bando ISI INAIL 2024: i passaggi da seguire per l’invio della domanda di finanziamento

Come specificato dall’INAIL nel documento di prassi, le operazioni da effettuare per inviare correttamente la domanda di finanziamento per il bando ISI 2024 sono le seguenti:

  • Acquisizione da Portale INAIL degli indirizzi:
    • Indirizzi del Portale Partecipante e del Portale Amministratore;
    • Acquisizione indirizzo dello sportello informatico.
  • Registrazione e modalità di autenticazione:
    • Registrazione profili utente (partecipante/amministratore);
    • Autenticazione partecipante;
    • Autenticazione amministratore;
  • Invio domanda per la costituzione degli elenchi cronologici.

Il giorno dell’invio della domanda (click day) sarà possibile procedere secondo i seguenti passaggi:

  • login;
  • inserimento delle informazioni integrative che saranno richieste nei campi presenti nella pagina;
  • invio della domanda.

Questa procedura consente la registrazione nei sistemi INAIL della richiesta sarà così che possa far fede ai fini della formazione degli elenchi cronologici provvisori basati sull’ordine temporale di registrazione.

Sarà poi una successiva comunicazione sul sito istituzionale a dare notizia della pubblicazione degli elenchi cronologici.

Per tutti i dettagli sulle singole procedure indicate nell’elenco precedente si rimanda al testo integrale del documentoRegole tecniche e modalità di svolgimento dello sportello informatico” disponibile di seguito.

INAIL - Bando ISI 2024
Regole tecniche e modalità di svolgimento dello sportello informatico

Questo sito contribuisce all'audience di Logo Evolution adv Network