Ufficiale: proroga scadenze fiscali per blocco del sito dell’Agenzia delle Entrate

Lucia Perandini - Scadenze fiscali

Sogei S.p.A. comunica il blocco delle funzionalità dell’area riservata del sito dell’Agenzia delle Entrate. In arrivo un provvedimento formale di irregolare funzionamento degli uffici e proroga dei termini delle scadenze fiscali

Ufficiale: proroga scadenze fiscali per blocco del sito dell'Agenzia delle Entrate

Giornata di caos digitale per i contribuenti italiani oggi.

Come segnalato nei due interventi che abbiamo già pubblicato oggi il sito istituzionale dell’Agenzia delle Entrate è stato in blocco per diverse ore.

Ancora adesso proseguono i disservizi.

Su questo è intervenuta pochi minuti fa l’Agenzia delle Entrate con un comunicato stampa ufficiale:

Sogei S.p.A. - società di Information Technology del Ministero dell’Economia e delle Finanze - incaricata della realizzazione, sviluppo, manutenzione e conduzione tecnica del sistema informativo della fiscalità per l’Amministrazione finanziaria e, quindi, anche del sito web e dei servizi informatici dell’Agenzia delle Entrate, ha comunicato che a partire dalla mattina del 16 maggio 2025 si stanno verificando dei malfunzionamenti all’area riservata del sito dell’Agenzia delle Entrate.

Alla luce di tale situazione, l’Agenzia comunica che provvederà a emanare un provvedimento di irregolare funzionamento degli uffici non appena Sogei avrà provveduto alla risoluzione dei malfunzionamenti in area riservata

Blocco sito dell’Agenzia delle Entrate: in arrivo proroga scadenze fiscali e provvedimento irregolare funzionamento
Comunicato stampa ufficiale dell’Agenzia delle Entrate del 16 maggio 2025

Proprio nel pieno delle scadenze di metà mese, oggi 16 maggio il portale del Fisco non ha funzionato regolarmente.

Col Cassetto Fiscale in down in modo continuativo. Sono numerose le segnalazioni che viaggiano sui canali social relative a malfunzionamenti e rallentamenti. Diverse anche le associazioni di categoria che sono intervenute per denunciare il problema.

In mattinata, eseguendo la procedura per l’accesso al Cassetto Fiscale, veniva visualizzato il seguente messaggio:

“Proxy Error
The proxy server received an invalid response from an upstream server.
The proxy server could not handle the request POST /sam/Consumer/metaAlias/agenziaentrate/age-sp.

Reason: Error reading from remote server”

Sito AdE in blocco: accolta la richiesta del Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili, di ANC e di INT per la proroga delle scadenze fiscali di oggi 16 maggio 2025

Dopo le numerose segnalazioni pervenute, il Consiglio Nazionale dei Commercialisti e degli esperti contabili, l’Associazione Nazionale Commercialisti e l’Istituto Nazionale dei Tributaristi si erano subito attivati per richiedere un intervento che consenta di gestire al meglio le scadenze odierne, alla luce del blocco del sito dell’Agenzia delle Entrate.

Richiesta accolta poi nel comunicato ufficiale arrivato in serata.

Sebbene la situazione sembra essere in via di risoluzione, i malfunzionamenti al portale nel pieno delle scadenze di metà mese hanno un peso rilevante sul lavoro di professionisti e intermediari.

Come si legge nel comunicato stampa di oggi del CNDCEC, il Presidente Elbano de Nuccio aveva inviato una lettera al Direttore dell’Agenzia delle Entrate, con la richiesta di:

“Prorogare i termini dei numerosi adempimenti in scadenza in data odierna a causa del blocco informatico dei servizi telematici dell’Agenzia delle entrate necessari, tra l’altro, alla trasmissione delle deleghe di pagamento, verificatosi a partire dalle ore 10:30 circa di oggi”.

Come spiegato dal Tesoriere del CNDEC con delega alla fiscalità, Salvatore Regalbuto, la categoria ha richiesto l’intervento del Direttore Carbone per accertare l’irregolare funzionamento del servizio con conseguente proroga di cui al D.L. 21.06.1961 n. 498.

Si tratta della norma che prevede una proroga automatica fino a 10 giorni dei versamenti di imposte e tasse ricadenti nel periodo di interruzione dell’ordinaria attività.

Dall’IVA all’IRPEF, le scadenze del 16 maggio al centro dell’attenzione

Vale la pena ricordare che in data odierna sono previste numerose scadenze fiscali.

Oltre alla prima rata dei contributi fissi di artigiani e commercianti, il 16 maggio è la data ultima per procedere agli adempimenti periodici in materia di IVA, IRPEF e contributi di dipendenti e collaboratori.

Per quel che riguarda l’IVA, l’appuntamento odierno chiama in causa sia i mensili che i contribuenti di dimensioni minori che versano l’imposta ogni tre mesi. Una “scadenza doppia” e sulla quale quindi il blocco del sito dell’Agenzia delle Entrate ha avuto un peso importante.

Questo sito contribuisce all'audience di Logo Evolution adv Network