Mail dall’INPS? Non è una truffa: sono le istruzioni per evitarla

Alessio Mauro - Lavoro

In questi giorni gli utenti potrebbero trovare nella casella di posta una mail dall'INPS: l'Istituto mette in guardia cittadini e cittadine sulle truffe che viaggiano online e fornisce le istruzioni per difendersi

Mail dall'INPS? Non è una truffa: sono le istruzioni per evitarla

In arrivo mail anti frode dall’INPS: no, questa volta nella casella di posta non c’è una truffa, ma le istruzioni per evitarla. E a scrivere è direttamente l’Istituto.

Dal momento che le campagne di phishing e smsishing, le comunicazioni ingannevoli che sfruttano l’affidabilità degli enti istituzionali per danneggiare gli utenti, si fanno sempre più serrate. Serrata deve essere anche la risposta dei soggetti chiamati in causa.

Da questo presupposto nasce l’invio massimo di e-mail annunciato con il comunicato stampa di oggi, 16 maggio 2025.

Via mail dall’INPS le istruzioni per difendersi dalle truffe online

Riceveranno in questi giorni la mail antifrode tutti e tutte coloro che hanno registrato il loro indirizzo mail sul portale INPS, lo stesso avviso è stato diffuso l’app INPS Mobile ma l’iniziativa nazionale di sensibilizzazione contro le truffe digitali si svilupperà anche sui social e nelle sedi territoriali, anche con la diffusione di un vademecum con le istruzioni da seguire.

Online e offline l’INPS mette in guardia cittadini e cittadine sulle truffe che sempre più spesso viaggiano nella posta elettronica, ma anche tramite messaggi inviati sui cellulari degli utenti.

Facendo leva sulla credibilità degli enti istituzionali, questo tipo di frode punta a mettere a segno furti di dati o, ad esempio, a indurre i destinatari a scaricare file malevoli.

Per questo motivo è necessario non cliccare su collegamenti sospetti, non scaricare allegati anomali, ma soprattutto, verificare sempre il mittente.

“Gli utenti possono consultare il vademecum sul sito INPS o contattare il Contact Center (803.164 da rete fissa, 06.164.164 da cellulare) o tramite i profili social ufficiali.”

Scrive l’Istituto.

Nel caso delle email in arrivo in questi giorni, però, ci si può fidare: a scrivere è proprio l’INPS e proprio con l’obiettivo di mettere in guardia tutti e tutte sulle frodi online.

Questo sito contribuisce all'audience di Logo Evolution adv Network