Assegni per il nucleo familiare 2025 INPS: tabelle, importi e domanda

Francesco Rodorigo - Leggi e prassi

Dall’INPS arrivano le tabelle aggiornate con gli importi dell’assegno per il nucleo familiare (ANF). I valori si si applicano dal 1° luglio 2025 al 30 giugno 2026. A chi spetta e come fare domanda?

Assegni per il nucleo familiare 2025 INPS: tabelle, importi e domanda

L’INPS ha pubblicato le nuove tabelle per il calcolo degli assegni per il nucleo familiare (ANF) 2025.

La circolare del 19 maggio fornisce cifre e istruzioni in seguito all’aggiornamento annuale. I nuovi valori da prendere in considerazione per il calcolo degli importi si applicano dal 1° luglio 2025 al 30 giugno 2026.

Come noto, a partire da marzo 2022 gli ANF sono stati parzialmente sostituiti dall’assegno unico ma restano in vigore per alcune categorie di beneficiari: i nuclei composti da coniuge, fratelli, sorelle e nipoti in presenza di specifiche condizioni.

La domanda va inviata ogni anno all’INPS tramite i canali messi a disposizione dall’Istituto.

Assegni per il nucleo familiare 2025 INPS: tabelle, importi e domanda

Con la circolare n. 92/2025 l’INPS fornisce le nuove tabelle ANF utili per il calcolo della prestazione.

Nel documento sono indicati i nuovi livelli di reddito familiare da considerare per l’erogazione dell’assegno per il nucleo familiare nei confronti delle diverse tipologie di nuclei beneficiari.

Gli ANF infatti rappresentano la prestazione economica riconosciuta dall’INPS nei confronti di alcune specifiche categorie di beneficiari:

  • lavoratori dipendenti del settore privato;
  • lavoratori dipendenti agricoli;
  • lavoratori dipendenti di ditte cessate o fallite;
  • titolari di prestazioni economiche previdenziali da lavoro dipendente;
  • lavoratori in altre situazioni di pagamento diretto (es. lavoratori in aspettativa sindacale, marittimi sbarcati per infortunio).

Con l’introduzione dell’assegno unico per i figli a carico nel marzo 2022, però, gli ANF sono rimasti in vigore solamente per una platea ristretta di beneficiari. Possono ricevere solamente i nuclei familiari composti da:

  • coniugi;
  • fratelli e sorelle;
  • nipoti in particolari condizioni (minorenni o maggiorenni inabili, orfani di entrambi i genitori e che non hanno diritto alla pensione ai superstiti).

Ebbene, l’importo degli ANF riconosciuti in busta paga è calcolato sulla base alle tabelle INPS aggiornate annualmente.

L’INPS rivaluta i livelli di reddito annualmente dall’INPS, con effetto dal 1° luglio di ciascun anno, sulla base della variazione dell’indice dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati registrata tra l’anno di riferimento dei redditi per il pagamento dell’assegno e quello immediatamente precedente. Tra il 2023 e il 2024 tale variazione è pari allo 0,8 per cento.

I nuovi importi, dunque, si applicano a partire dal 1° luglio 2025 e fino al 30 giugno 2026.

Assegni per il nucleo familiare 2025: le tabelle ANF con i valori aggiornati

L’importo dell’assegno per il nucleo familiare spettante è calcolato considerando la composizione della famiglia e il reddito complessivo.

Come indicato dall’INPS nel documento di prassi dell’INPS, gli stessi livelli di reddito saranno validi per determinare gli importi giornalieri, settimanali, quattordicinali e quindicinali della prestazione.

INPS - Circolare n. 92 del 19 maggio 2025
ANF - Nuovi livelli reddituali per il periodo 1° luglio 2025 – 30 giugno 2026

Le nuove tabelle di riferimento, con i valori aggiornati in base alla tipologia di nucleo familiare, sono le tabelle 19, 20A, 20B, 21A, 21B, 21C, 21D, elencate di seguito.

Nuclei composti solo da maggiorenni inabili diversi dai figli (Tab. 19)

Nuclei familiari con entrambi i coniugi e senza figli ma con almeno un fratello, una sorella o un/a nipote inabile (Tab. 20 A)

Nuclei monoparentali senza figli in cui sia presente almeno un fratello, una sorella o un/a nipote inabile (Tab. 20 B)

Nuclei familiari senza figli in cui non siano presenti componenti inabili (Tab. 21 A)

Nuclei monoparentali senza figli con almeno un fratello, una sorella o un/a nipote in cui non siano presenti componenti inabili (Tab. 21 B)

Nuclei familiari senza figli in cui sia presente almeno un coniuge inabile e nessun altro componente inabile (Tab. 21 C)

Nuclei monoparentali senza figli con almeno un fratello, una sorella o un/a nipote in cui solo il richiedente sia inabile (Tab. 21 D)

INPS - Circolare n. 92 del 19 maggio 2025 - Allegato 1
Scarica le tabelle con la rivalutazione degli ANF

ANF 2025: come fare domanda all’INPS

Per poter ottenere gli ANF gli interessati devono inviare un’apposita domanda all’INPS.

Per farlo possono utilizzare i vari canali messi a disposizione dall’Istituto:

  • sito web, accedendo con SPID, CIE o CNS;
  • Contact Center;
  • Patronati e intermediari dell’Istituto.

La domanda deve essere presentata per ogni anno in cui si ha diritto alla prestazione.

Questo sito contribuisce all'audience di Logo Evolution adv Network