
Congedo straordinario legge 104: come funziona, durata e a chi spetta
Il congedo straordinario è riconosciuto dalla legge 104 ai lavoratori che prestano assistenza nei confronti di persone con disabilità. A chi (...)
Giornalista pubblicista, si è specializzata in fisco, tasse e politiche del lavoro. Da sempre interessata a comprendere e ad analizzare la legge, le sue evoluzioni e l’applicazione nella vita pratica.
È la coordinatrice redazionale di Informazione Fiscale; dal 2021 è relatrice degli eventi formativi online organizzati da Informazione Fiscale in collaborazione con TeamSystem.
Il congedo straordinario è riconosciuto dalla legge 104 ai lavoratori che prestano assistenza nei confronti di persone con disabilità. A chi (...)
I permessi previsti dalla legge 104 possono essere richiesti dai lavoratori che assistono familiari con disabilità grave. Chi ne ha diritto e (...)
In caso di inserimento della fideiussione del garante nel contratto di affitto con cedolare secca si pagano imposta di bollo e di registro? Ecco (...)
Regime forfettario 2023 con due grandi novità: nuovo limite di ricavi a 85.000 euro e nuova regola per la fuoriuscita dal regime per chi supera i (...)
Scadenza fissata in calendario oggi, 16 dicembre, per il versamento del saldo IMU 2022. Una panoramica sulle istruzioni per procedere con il (...)
Chi deve pagare l’IMU 2022 per i terreni agricoli? Dai soggetti obbligati alle regole per il calcolo, il punto sulle istruzioni e sulle (...)