Accertamento disabilità: nuovo certificato medico introduttivo esteso ad altre province

Alessio Mauro - Leggi e prassi

Dal 30 settembre 2025 le nuove modalità di accertamento della condizione di disabilità saranno estese ad altre province

Accertamento disabilità: nuovo certificato medico introduttivo esteso ad altre province

Comincia la seconda fase di sperimentazione per la riforma della disabilità.

A partire dal 30 settembre la nuova procedura di accertamento della disabilità, che prevede l’invio telematico all’INPS del nuovo certificato medico introduttivo, sarà estesa ad altre 9 province italiane.

In questi territori, tutti i certificati medici redatti secondo le vecchie regole, dovranno essere completati con la trasmissione all’INPS della domanda amministrativa entro la scadenza perentoria del 29 settembre 2025.

Accertamento disabilità: procedura per il certificato medico introduttivo estesa a nuove province

A partire dal 30 settembre nuove province italiane si aggiungono all’elenco dei territori in cui saranno applicate le nuove modalità per l’accertamento della disabilità.

Lo ha ricordato l’INPS nel messaggio n. 2600 pubblicato sul sito istituzionale il 5 settembre 2025.

Dal 1° gennaio 2025, come noto, è stata avviata in 9 province italiane (Brescia, Catanzaro, Firenze, Forlì-Cesena, Frosinone, Perugia, Salerno, Sassari e Trieste) la fase sperimentale propedeutica alla piena operatività della riforma della disabilità, introdotta dalla legge n. 62/2024.

La sperimentazione coinvolge in particolare la procedura di accertamento della condizione di disabilità, con l’introduzione del nuovo certificato medico introduttivo.

Rappresenta la prima fase del nuovo procedimento della valutazione di base, che dal 2027 prenderà definitivamente il posto della domanda amministrativa.

A queste, come previsto dal decreto Milleproroghe 2025, si sono aggiunte altre province, portando così il numero complessivo a 20:

  • Alessandria;
  • Lecce;
  • Genova;
  • Isernia;
  • Macerata;
  • Matera;
  • Palermo;
  • Teramo;
  • Vicenza;
  • Province autonome di Trento e Aosta.

In queste nuove province, come ricorda l’INPS nel nuovo messaggio, la sperimentazione del nuovo sistema inizierà dal 30 settembre 2025. Per quanto riguarda i territori della Regione autonoma della Valle d’Aosta e della Provincia autonoma di Trento non è previsto l’intervento dell’INPS nella gestione del procedimento di accertamento della disabilità.

Pertanto, fa sapere l’Istituto, tutti i certificati medici introduttivi, redatti nei territori interessati fino al 29 settembre secondo le modalità in uso finora, devono essere necessariamente completati (con l’invio all’INPS della domanda amministrativa) entro la data del 29 settembre 2025.

Per la trasmissione della domanda gli interessati possono rivolgersi anche agli Istituti di patronato o agli intermediari autorizzati.

A partire dal 30 settembre 2025, nelle suddette province, l’avvio del procedimento per l’accertamento della condizione di disabilità avverrà unicamente tramite il nuovo certificato medico introduttivo.

INPS - Messaggio n. 2600 del 05 settembre 2025
Certificato medico introduttivo. Prime istruzioni operative per l’avvio della seconda fase sperimentale

Riforma della disabilità: come funziona il nuovo certificato

Il procedimento valutativo di base che sarà avviato a regime appunto dal 2027 e affidato all’INPS comincia proprio con la trasmissione telematica all’Istituto del nuovo certificato medico introduttivo.

Tale certificato rappresenterà l’unica procedura per la presentazione della domanda per l’accertamento della disabilità.

Cittadini o Enti preposti e abilitati pertanto non dovranno più procedere all’invio della domanda amministrativa.

Dal 1° gennaio 2025, e dal 30 settembre per le nuove 11 province coinvolte, come detto, l’avvio del procedimento per l’accertamento della condizione di disabilità dovrà avvenire unicamente tramite il nuovo certificato medico introduttivo.

In ottica di semplificazione, l’INPS ha inoltre precisato che la firma digitale da parte del medico certificatore, che deve essere apposta alla conclusione dell’iter di compilazione e trasmissione all’Istituto, è facoltativa.

Questo sito contribuisce all'audience di Logo Evolution adv Network