L'INPS mette a disposizione il manuale di classificazione dei codici ATECO 2025. Rilasciata anche la funzionalità di consultazione delle regole di compatibilità
Sono disponibili i nuovi strumenti INPS per individuare il corretto inquadramento previdenziale dopo l’introduzione dei codici ATECO 2025.
L’Istituto ha messo a disposizione dei datori di lavoro il manuale di classificazione previdenziale e ha rilasciato la funzionalità di consultazione delle regole di compatibilità.
Il manuale e il servizio di consultazione delle regole di compatibilità è raggiungibile dal sito istituzionale tramite l’apposito servizio “Compatibilità ATECO-CSC-CA”.
ATECO 2025: disponibile il manuale di classificazione
Dal 1° gennaio è in vigore la nuova classificazione ATECO 2025, adottata a partire dal 1° aprile. Da tale data, dunque, i nuovi codici sostituiscono quelli del 2007 e devono essere utilizzati per tutti gli adempimenti, non solo quelli di natura statistica ma anche quelli di natura amministrativa e fiscale.
Di conseguenza è stata aggiornata anche la “Procedura Iscrizione e Variazione azienda” per consentire ai datori di lavoro di iscrivere le nuove matricole indicando il codice ATECO 2025, con l’attribuzione del codice statistico contributivo (CSC) per la loro classificazione
Tutte le istruzioni operative sono state fornite dall’INPS nella circolare n. 71/2025.
Con il messaggio n. 3206/2025, l’Istituto ha comunicato la pubblicazione del manuale di classificazione previdenziale, che definisce la classificazione dei datori di lavoro in base al codice ATECO 2025 e che sostituisce il precedente Manuale riferito al codice ATECO 2007.
Nel documento vengono individuati (per ogni singola sezione, divisione, gruppo e classe) i codici ATECO a sei cifre con la corrispondente descrizione e il dettaglio delle relative attività e/o prodotti. Inoltre, accanto al singolo codice ATECO vengono indicati i CSC individuati Istituto in corrispondenza della specifica attività descritta.
Nel Manuale sono presenti le sezioni “Particolari criteri di inquadramento” le quali, per specifiche attività e classificazioni, contengono indicazioni utili per l’attribuzione del corretto CSC che potrebbe variare in virtù delle caratteristiche aziendali o delle modalità di esercizio dell’attività.
Inoltre, laddove necessario ai fini della classificazione, accanto al CSC sono stati indicati anche i codici di autorizzazione (CA) che devono essere assegnati necessariamente insieme al CSC per la corretta definizione del carico contributivo.
ATECO 2025: come consultare la compatibilità
Il manuale, fa sapere l’INPS, è messo a disposizione online sia per gli utenti interni che esterni, ed è costantemente aggiornato con le novità che derivano dall’entrata in vigore di disposizioni normative o di nuovi orientamenti amministrativi adottati dall’Istituto.
Tramite la consultazione online gli interessati possono verificare puntualmente le regole di classificazione che al momento dell’accesso/consultazione i datori di lavoro devono seguire ai fini dell’iscrizione.
A tale proposito, l’INPS ha rilasciato una nuova funzionalità che consente la consultazione delle compatibilità tra i codici ATECO, i CSC e i CA.
L’obiettivo è quello di supportare gli operatori di Sede nell’inquadramento delle aziende e fornire ai datori di lavoro e agli intermediari uno strumento utile per gestire la posizione aziendale e le eventuali segnalazioni di errore in ordine alle denunce mensili.
La consultazione delle regole di compatibilità comprende:
- lista codici ATECO 2025: selezionando il singolo codice ATECO 2025 è possibile visualizzare i CSC compatibili;
- lista CSC: selezionando il singolo CSC è possibile visualizzare tutti i codici ATECO 2025 o 2007 compatibili;
- lista CA: selezionando il singolo CA, oltre alla descrizione e alla data inizio e fine, è possibile visualizzare le compatibilità del CA con i singoli codici CSC, nonché le compatibilità del CA con gli altri CA.
“Poiché nel corso del tempo il singolo CA potrebbe avere assunto diversi significati, è importante fare attenzione al progressivo (PRG 0,1,2 ...) e al periodo di validità del codice che si sta consultando, anche rispetto alle eventuali compatibilità/incompatibilità con gli altri CA o CSC. Si evidenzia che la data fine validità 31/12/9999 identifica una situazione attualmente in essere.”
L’INPS precisa che la procedura contrassegna le combinazioni CA-CSC o CA-CA con un pallino verde se si tratta di compatibilità e con un pallino rosso se si tratta di incompatibilità.
Il servizio consente, infine, di scaricare in formato excel la consultazione effettuata. È anche possibile scaricare l’intero elenco dei codici ATECO 2025, dei CSC e dei CA accedendo alla lista di interesse e selezionando la funzione “Scarica Excel”, senza inserire alcun carattere nella barra di ricerca.
ATECO 2025: come ottenere il manuale e accedere al servizio di consultazione
I datori di lavoro e gli intermediari abilitati possono accedere al manuale e al servizio di consultazione delle regole di compatibilità tramite il servizio “Compatibilità ATECO-CSC-CA”.
Tale servizio è raggiungibile dal sito INPS al seguente percorso:
“Imprese e liberi professionisti” > “Apertura, variazione, chiusura, azienda/attività” > “Manuale di classificazione previdenziale e compatibilità ATECO-CSC-CA”.”
Al servizio è anche possibile accedere dalla sezione Uniemens all’interno dei servizi per aziende e consulenti, raggiungibile sempre dal sito INPS tramite “Tutti i servizi” > “Servizi per le aziende ed i consulenti”.
Articolo originale pubblicato su Informazione Fiscale qui: ATECO 2025: disponibile il manuale di classificazione