Visura catastale, online è gratis: la guida del Fisco spiega come fare

Anna Maria D’Andrea - Imposte di registro, ipotecarie e catastali

Nella nuova guida ai servizi digitali l'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni per richiedere la visura catastale online e gratis. Il documento pubblicato il 9 luglio 2025

Visura catastale, online è gratis: la guida del Fisco spiega come fare

Visura catastale gratis se richiesta online: a spiegare come fare è l’Agenzia delle Entrate, nella guida aggiornata ai servizi digitali del Fisco.

Il documento pubblicato il 9 luglio 2025 fornisce il dettaglio dei servizi disponibili per i contribuenti tramite PC o smartphone.

Le novità principali rispetto alla precedente versione riguardano proprio i servizi immobiliari e, tra questi, la consultazione dei dati di immobili di proprietà o di altri soggetti.

Dalle funzionalità presenti in area libera a quelle disponibili autenticandosi con SPID, CIE o CNS, un focus specifico sulla richiesta della visura catastale online a costo zero.

Visura catastale, online è gratis: la guida del Fisco spiega come fare

L’assistenza dell’Agenzia delle Entrate è sempre più telematica e, nonostante resti possibile recarsi in ufficio in caso di necessità, i servizi digitali consentono di svolgere numerose pratiche autonomamente dal proprio PC o smartphone.

La guida ai servizi digitali aggiornata nel mese di luglio 2025 nasce proprio per accompagnare cittadine e cittadini nell’esplorazione delle funzionalità a propria disposizione.

Tra questi, il recente aggiornamento dedica uno spazio specifico alle novità relative alla visura catastale, documento che fotografa la situazione di immobili, terreni e fabbricati e che serve ad esempio in caso di acquisto, ma anche per il calcolo di tasse e immobili.

I servizi online disponibili sul sito dell’Agenzia delle Entrate consentono di consultare e ottenere atti e documenti catastali, tra cui:

  • i dati identificativi e reddituali dei beni immobili (terreni e fabbricati);
  • i dati anagrafici delle persone, fisiche o giuridiche, intestatarie dei beni immobili;
  • i dati grafici dei terreni (mappa catastale) e delle unità immobiliari urbane (planimetrie).

Online è possibile ottenere gratis, e in pochi passaggi, la visura catastale di immobili di propria proprietà ma anche di altri soggetti, casistica quest’ultima che è invece a pagamento se gestita in ufficio.

Dal punto di vista pratico i servizi di visura catastale online sono disponibili sia in area libera che in area riservata, seguendo diversi percorsi e procedure.

Visura catastale online con o senza SPID

Per chi è sprovvisto di SPID, CIE o CNS, le credenziali di identità digitale, la visura catastale può essere richiesta tramite il servizio online gratuito “Consultazione rendite catastali” che, inserendo i dati catastali dell’immobile, permette di conoscere:

  • per i fabbricati, l’indirizzo, la zona censuaria, la categoria, la classe, la consistenza e la rendita catastale;
  • per i terreni, la superficie, la qualità, il reddito dominicale e quello agrario.

Diverse e più specifiche le funzionalità disponibili all’interno dell’area riservata del sito dell’Agenzia delle Entrate.

Tramite la sezione “Visure, planimetrie e ispezioni ipotecarie degli immobili” è possibile accedere al servizio “Visure, planimetrie e ispezioni ipotecarie dei propri immobili”, che consente di ottenere a titolo gratuito e per i propri immobili una visura catastale attuale per soggetto o storica, una visura della mappa, con la rappresentazione della particella censita al Catasto Terreni ma anche la planimetria dell’unità immobiliare urbana.

Il servizio gratuito “Risultanze catastali” consente invece di conoscere i dati dell’intestatario dell’immobile, i dati catastali, titolarità e quota di diritto, così come la rendita catastale o i redditi dominicale e agrario per i terreni.

Gratis online anche le visure di immobili non di proprietà

Per gli utenti muniti di identità digitale, tramite il servizio “Visure catastali di immobili non di proprietà” è possibile ottenere gratuitamente le visure anche per immobili di altri soggetti, dalle visure attuali a quelle storiche o con mappa.

Una possibilità che non prevede alcuna tipologia di pagamento solo se si segue la via del digitale. Per gli utenti che si recano presso gli uffici territoriali è invece previsto l’obbligo di versare le tasse per i servizi ipotecari e catastali.

Si ricorda invece che per gli utenti che utilizzano il servizio di consultazione con frequenza, è attivo il canale SISTER previa registrazione e stipula di un’apposita convenzione con l’Agenzia delle Entrate.

I servizi dell’Agenzia delle Entrate
Guida ai servizi online del Fisco, aggiornata a luglio 2025

Questo sito contribuisce all'audience di Logo Evolution adv Network