Come prendere appuntamento con l'Agenzia delle Entrate? La prenotazione si può fare direttamente online, basta avere il codice fiscale a disposizione: le istruzioni da seguire
Per prendere appuntamento con l’Agenzia delle Entrate e ricevere assistenza fiscale o catastale e ipotecaria è possibile procedere direttamente online utilizzando il servizio dedicato.
Si accede direttamente dalla pagina principale del sito istituzionale: non servono le credenziali, ma basta avere a disposizione il codice fiscale.
Seguendo poche e semplici istruzioni è possibile ottenere un incontro nel territorio di riferimento. Sempre dalla home è possibile anche disdire l’appuntamento prenotato.
Appuntamento Agenzia delle Entrate, il servizio di prenotazione disponibile online
Con una interfaccia semplice e intuitiva, l’Agenzia delle Entrate mette a disposizione dei cittadini e delle cittadine un servizio online per la prenotazione di una data in cui recarsi presso gli uffici territoriali per ricevere assistenza.
Due sono principali funzioni disponibili dalla pagina principale del sito istituzionale:
- prenotazione di un appuntamento a partire dal giorno seguente a quello in cui si accede al servizio, accedendo al portale fino alle 24, giorni festivi compresi;
- disdetta di un appuntamento entro le 14 del giorno lavorativo precedente alla data fissata.
Gli utenti hanno la possibilità di prenotare fino a due date al giorno.
Il tempo di assistenza fiscale o catastale e ipotecaria a cui si ha diritto è pari a circa 15 minuti per ciascun appuntamento e viene stabilito dal servizio online sulla base del numero di pratiche che il richiedente dichiara di voler esaminare o consegnare.
Appuntamento Agenzia delle Entrate, nuovo servizio di prenotazione online: le istruzioni
Per procedere con la prenotazione di un appuntamento presso l’Agenzia delle Entrate è necessario collegarsi alla homepage, la pagina principale, del portale istituzionale. E cliccare sul box in evidenza in blu “Prenota un appuntamento”.
A questo punto appare la schermata che permette di selezionare un servizio specifico di assistenza (fiscale, catastale e ipotecaria, sulla riscossione) rispondendo alla domanda “di cosa hai bisogno?”.
Selezionando uno dei due ambiti, si apre un box che fornisce ulteriori dettagli sui servizi a disposizione per la specifica categoria e sui canali attivi per effettuare la prenotazione.
Supponiamo di aver bisogno di assistenza fiscale e di voler fissare una data tramite internet per richiedere un duplicato del codice fiscale o della tessera sanitaria.
A questo punto è necessario scegliere tra una data nei giorni successivi e un webticket per la stessa giornata, se disponibile. Il biglietto eliminacode “è prenotabile dalle ore 6.00 fino a esaurimento della disponibilità e va utilizzato dall’orario indicato nella prenotazione”.
Appuntamento Agenzia delle Entrate, come effettuare la prenotazione online
Cliccando su “prenota”, appare il primo passo del percorso da seguire. È possibile fissare una data per ricevere l’assistenza fiscale in prima persona o per altri contribuenti. In entrambi i casi è necessario essere muniti del codice fiscale. Prima di proseguire bisogna, inoltre, confermare di aver letto l’informativa sulla privacy.
A questo punto appare all’utente una schermata con la scelta degli ambiti per cui è possibile richiedere l’assistenza fiscale.
All’interno di alcune sezioni, il portale richiede poi una scelta più specifica sulla tipologia di servizio di cui si ha bisogno. Una volta indicata, si è pronti per stabilire il luogo dell’appuntamento con l’Agenzia delle Entrate.
Inserendo nell’apposita mascherina la città di riferimento, il portale restituisce una lista di uffici presenti nel raggio di 50 km con il dettaglio delle disponibilità:
- in presenza;
- in assistenza telefonica (dove presente);
- in videochiamata (dove presente).
Basta cliccare su una delle date disponibili per proseguire con la prenotazione dell’appuntamento.
Selezionando una delle sedi dell’Agenzia delle Entrate sulla mappa del proprio territorio, si passa allo step successivo: la scelta della data e dell’orario per la prenotazione dell’appuntamento.
A questo punto si è all’ultimo passaggio: l’inserimento dei recapiti telefonici e dell’indirizzo e-mail e delle indicazioni sulle motivazioni alla base della richiesta dell’appuntamento.
Una volta confermate le informazioni, il sistema genera un riepilogo dei dati inseriti con data, ora e luogo in cui si riceverà l’assistenza fiscale richiesta. In caso di impedimenti, sarà sempre possibile disdire l’appuntamento entro le 14 del giorno lavorativo precedente.
Articolo originale pubblicato su Informazione Fiscale qui: Appuntamento con l’Agenzia delle Entrate: istruzioni sulle prenotazioni online