Arriva il via libera da parte dell’Agenzia delle Entrate: è ora possibile modificare e inviare il modello 730/2025 e il modello Redditi

Semaforo verde per la dichiarazione dei redditi precompilata 2025: il canale per l’invio del modello 730 o Redditi è aperto.
La conferma arriva dall’Agenzia delle Entrate con il comunicato stampa pubblicato poco fa sul sito istituzionale.
Il modello 730/2025 precompilato è disponibile online dal 30 aprile scorso ma soltanto da oggi, 15 maggio, è possibile modificare i dati inseriti o accettare le informazioni precompilate e procedere con l’invio.
Dichiarazione dei redditi precompilata 2025: via libera all’invio
Da oggi, 15 maggio 2025, i contribuenti possono modificare e inviare il 730 precompilato. Dall’Agenzia delle Entrate è arrivato il via libera dopo l’avvio della fase di consultazione lo scorso 30 aprile.
Con il comunicato stampa pubblicato poco fa l’AdE fa sapere che modelli finora disponibili “in sola lettura” possono essere eventualmente integrati, modificati oppure direttamente inviati così come predisposti dal Fisco.
In queste prime due settimane di consultazione, precisa l’Agenzia, sono oltre 4,2 milioni gli accessi registrati all’applicativo online, il 25 per cento in più rispetto all’anno scorso.
Il che conferma che molti contribuenti hanno utilizzato questa prima finestra temporale per consultare le informazioni precaricate e tenersi pronti all’invio previsto per oggi.
Ricordiamo, infatti, che la trasmissione entro la fine del mese garantisce il pagamento del rimborso IRPEF in tempi rapidi: inviando il modello 730 precompilato entro il 31 maggio potrà ottenere il rimborso IRPEF nella busta paga di luglio o, per i pensionati, con il cedolino di agosto.
L’Agenzia ricorda che da quest’anno la platea dei potenziali utilizzatori del modello 730 è più ampia: le persone fisiche non titolari di partita IVA, infatti, possono utilizzare la dichiarazione semplificata anche per i redditi soggetti a tassazione separata, a imposta sostitutiva o derivati da plusvalenze di natura finanziaria, che prima dovevano necessariamente essere dichiarati nel modello Redditi.
Modello 730/2025 precompilato: come consultare e inviare la dichiarazione
I contribuenti possono visualizzare, modificare e inviare il modello 730/2025 precompilato accedendo al portale dell’Agenzia delle Entrate tramite le seguenti credenziali:
- SPID;
- Carta d’Identità Elettronica (CIE);
- Carta Nazionale dei Servizi (CNS).
Per permettere a tutti di conoscere i passaggi principali per poter visualizzare e modificare la propria precompilata, l’Agenzia delle Entrate ha messo a disposizione un breve video sul proprio canale YouTube, all’interno del quale fornisce un rapido promemoria con tutte le informazioni fondamentali.
Ad ogni modo, anche quest’anno, è possibile delegare un familiare o un’altra persona di fiducia a operare online nel proprio interesse: per farlo, basta utilizzare l’apposita funzionalità disponibile nella propria area riservata. In alternativa, si può inviare una PEC oppure presentare la richiesta a un qualunque ufficio dell’Agenzia.
La scadenza per l’invio è fissata al 30 settembre per il modello 730 e al 31 ottobre 2025 per il modello Redditi Persone fisiche.
Articolo originale pubblicato su Informazione Fiscale qui: Dichiarazione dei redditi precompilata 2025: via libera all’invio