Modello 730/2025 precompilato: come delegare una persona di fiducia per l’accesso

Rosy D’Elia - Dichiarazione dei redditi

Il modello 730/2025 precompilato può essere modificato e inviato anche da una persona di fiducia: necessaria la delega per l'accesso ai servizi online dell'Agenzia delle Entrate

Modello 730/2025 precompilato: come delegare una persona di fiducia per l'accesso

È disponibile online, dal 30 aprile, il modello 730/2025 precompilato che l’Agenzia delle Entrate elabora con i dati in suo possesso.

Chi non ha dimestichezza con il digitale può chiedere aiuto anche a una persona di fiducia, che può modificare e inviare la dichiarazione dei redditi per suo conto.

La delega si concretizza con la richiesta di abilitazione da presentare online o presso gli uffici territoriali.

Modello 730/2025 precompilato: istruzioni sull’accesso da parte della persona di fiducia

Chi ha già le chiavi d’accesso ai servizi digitali di un’altra persona non dovrà farsi carico di nuovi adempimenti, una volta effettuato l’accesso tramite l’Identità digitale SPID, la Carta Nazionale dei Servizi o la Carta d’Identità Elettronica dovrà selezionare la navigazione per conto di altri.

Una volta ottenuto il via libera alla navigazione, è possibile agire online fino al 31 dicembre dell’anno indicato nella richiesta e comunque non oltre la fine del secondo anno successivo alla pratica.

Se le chiavi d’accesso non sono state già consegnate, chi deve presentare la dichiarazione dei redditi dovrà abilitare la persona individuata ad accedere al modello 730/2025 precompilato.

In linea generale è necessario avere a disposizione una copia della carta d’identità e il modello per richiedere l’abilitazione messo a punto dall’Agenzia delle Entrate.

Accesso al modello 730/2025 precompilato: come abilitare una persona di fiducia

Sono diverse le strade da seguire per presentare la richiesta:

  • tramite gli strumenti web disponibili sul portale, nella sezione “Profilo utente/Autorizzazione soggetti terzi”;
  • inviando un messaggio PEC a una qualsiasi Direzione Provinciale, utilizzando la casella assegnata all’interessato o alla persona di fiducia e allegango la domanda e la copia della carta d’identità;
  • presentando la stessa documentazione a uno degli uffici territoriali dell’Agenzia delle entrate;
  • tramite il servizio on line di videochiamata, esibendo l’istanza e il documento d’identità, da inviare poi in allegato a un messaggio di posta elettronica certificata (PEC) o di posta elettronica ordinaria all’ufficio dell’Agenzia delle entrate contattato.

Il via libera sull’accesso al modello 730/2025 precompilato si ottiene in tempo reale, quando l’istanza è presentata tramite il portale ed entro 30 giorni dalla ricezione della documentazione, negli altri casi.

L’esito viene comunicato via PEC o anche via mail, sms o tramite contatto telefonico.

Modello 730/2025 precompilato: abilitazione all’accesso e invio da parte della persona di fiducia

Nel caso in cui il cittadino o la cittadina che deve inviare la dichiarazione dei redditi è impossibilitata a presentare la richiesta di abilitazione, a causa di patologie, la stessa persona di fiducia può gestire la pratica.

Ma, in questo caso, deve necessariamente rivolgersi a un ufficio dell’Agenzia delle Entrate e consegnare il modulo a cui allegare una copia del documento di identità di entrambi i soggetti coinvolti, oltre all’attestazione dello stato di impedimento dell’interessato, rilasciata dal medico di famiglia o della struttura sanitaria/residenziale, in caso di ricovero.

Questo sito contribuisce all'audience di Logo Evolution adv Network