Modello 730/2025: quando indicare l’INPS come sostituto d’imposta?

Rosy D’Elia - Modello 730

Quando si può indicare l'INPS come sostituto d'imposta nel modello 730/2025? Dipende dal risultato della dichiarazione e dalle prestazioni che si ricevono

Modello 730/2025: quando indicare l'INPS come sostituto d'imposta?

Allo stesso modo dei datori di lavoro, anche l’INPS può ricoprire il ruolo di sostituto d’imposta ed essere indicato nel modello 730/2025 per ricevere rimborsi o applicare trattenute.

È una strada percorribile da coloro che ricevono prestazioni dall’Istituto, dalle pensioni alla disoccupazione, ma per evitare ritardi o altre criticità è necessario considerare sia il risultato della dichiarazione, a credito o a debito, che le caratteristiche delle somme erogate.

La scelta, quindi, deve essere fatta alla luce di una serie di valutazioni: le istruzioni da seguire prima di procedere con l’invio entro il 30 settembre.

Modello 730/2025 con INPS come sostituto d’imposta: come funziona?

Ogni anno oltre 7 milioni di contribuenti indicano l’INPS come sostituto d’imposta nel modello 730 chiedendo, di fatto, all’Istituto di erogare il rimborso IRPEF o effettuare le trattenute, in caso di debito.

Chiaramente questa possibilità è offerta a coloro che percepiscono prestazioni previdenziali ed assistenziali, ma ci sono casi in cui le procedure di conguaglio possono complicarsi.

Di norma le somme spettanti vengono pagate in un’unica soluzione a partire da agosto, mentre le trattenute vengono effettuate fino a capienza della prestazione mensile o delle prestazioni successive, erogate nel corso dell’anno, entro la mensilità di dicembre.

Per evitare ritardi e criticità, come si legge nel manuale d’uso per l’assistenza fiscale prodotto dall’INPS, è necessario porsi alcune domande prima di procedere con l’indicazione del sostituto d’imposta.

Modello 730/2025Dati del sostituto d’imposta che effettuerà il conguaglio
INPS Codice fiscale 80078750587 (non basta la sola denominazione)

Prima di tutto, ricorda l’INPS nel messaggio numero 2070 del 30 giugno 2025, è necessario che ci sia un rapporto di sostituzione di imposta con il dichiarante” che si verifica solo in presenza di una prestazione imponibile ai fini IRPEF, come la pensione di vecchiaia o la Naspi.

Al contrario, non si verifica in caso di prestazioni esenti come le prestazioni pensionistiche erogate a vittime del terrorismo o l’assegno unico.

INPS - Messaggio numero 2070 del 30 giugno
Istruzioni sul servizio online INPS di assistenza fiscale sul modello 730/2025

Modello 730/2025, rimborso IRPEF o trattenute? Le valutazioni prima di indicare INPS sostituto d’imposta

In presenza del rapporto tra INPS e cittadino o cittadino, il primo nodo da sciogliere riguarda il risultato del modello 730/2025: la dichiarazione dei redditi è a credito o a debito?

Se si deve ricevere un rimborso IRPEF, la scelta è più semplice: è sempre possibile affidarsi all’INPS, a patto che si percepiscano delle prestazioni. Non basta aver presentato domanda, è necessario essere già titolari di pensioni o, ad esempio, di indennità di disoccupazione.

Diverso è il caso di chi deve corrispondere delle somme: in questa ipotesi bisogna verificare che le mensilità nette di prestazione da agosto in poi siano sufficienti per il recupero totale del debito calcolato.

Anche la cadenza del pagamento da parte dell’INPS ha un peso nella scelta del sostituto d’imposta da indicare nel modello 730/2025.

In presenza di un credito, anche se l’erogazione della prestazione avviene una tantum o con cadenza semestrale è possibile affidare all’Istituto il conguaglio.

Per le dichiarazione a debito, invece, in assenza di un rapporto continuativo il consiglio è quello di scegliere un altro sostituto, se presente, o di presentare il modello Redditi PF.

E anche quando i pagamenti INPS arrivano con cadenza mensile si può procedere solo quando c’è capienza, spazio sufficiente, per recuperare il debito totale.

Una volta presentata la dichiarazione, tutti i dettagli sulle operazioni di conguaglio si possono verificare tramite il servizio online di assistenza presente sul portale istituzionale.

Questo sito contribuisce all'audience di Logo Evolution adv Network