Bonus casa ed ecobonus 2025, comunicazione ENEA al via: 90 i giorni a disposizione per i lavori già conclusi nel corso dell'anno

Comunicazione ENEA al via: dal 30 giugno 2025 sono accessibili i portali per l’invio delle pratiche relative ai lavori conclusi nel corso dell’anno.
Dopo una lunga attesa è partita la trasmissione dei dati relativi ai lavori ammessi ai bonus casa 2025: dalle ristrutturazioni che comportano un risparmio energetico, agli acquisti di elettrodomestici fino alle spese incluse nell’ecobonus 2025, prende il via il conteggio dei 90 giorni a disposizione.
Per i lavori già conclusi si parte dal 30 giugno, data di aggiornamento del portale. Ci saranno di fatto tre mesi a disposizione per l’invio della comunicazione ENEA.
Bonus casa 2025, comunicazione ENEA al via: 90 giorni per i lavori già conclusi
È stato pubblicato il 30 giugno l’aggiornamento dei portali ENEA, passaggio atteso per dare il via alla trasmissione delle schede descrittive relative ai lavori ammessi all’ecobonus e al bonus casa 2025 (ristrutturazioni e bonus mobili ed elettrodomestici).
Dopo una lunga attesa, motivata dalla stessa ENEA alla luce della necessità di chiarimenti sul perimetro delle novità della Legge di Bilancio 2025, contribuenti e intermediari possono trasmettere i dati dei lavori già conclusi.
Ci saranno 90 giorni a disposizione, da calcolarsi dalla data di aggiornamento dei portali e quindi dal 30 giugno 2025, sia per i lavori conclusi dal 1° gennaio alla data di messa in linea dei portali che per quelli conclusi nel 2024 ma con parte delle spese ammesse in detrazione sostenute nel corso del 2025.
Calendario alla mano quindi, l’appuntamento è fissato al 28 settembre 2025.
Per gli interventi in corso invece i 90 giorni canonici a disposizione si dovranno calcolare dalla data di fine lavori, secondo le disposizioni ordinarie.
SPID o CIE per l’accesso ai portali ENEA bonus casa ed ecobonus 2025
Per l’accesso al portale ENEA è necessario l’utilizzo delle credenziali di identità digitale. SPID (persona fisica) e CIE sono le chiavi utili per poter caricare le pratiche relative all’ecobonus e ai bonus casa 2025.
Queste le uniche due modalità di autenticazione, sia per le utenze “Beneficiario” che per quelle “Intermediario”. Non sono più attivi infatti i vecchi account (email e password), sia per le persone fisiche che per le persone giuridiche.
Vale la pena evidenziare che l’aggiornamento del portale ENEA arriva dopo la pubblicazione della circolare n. 8/E/2025 dell’Agenzia delle Entrate, con la quale sono state fornite le indicazioni operative sulle novità introdotte dalla Legge di Bilancio in materia di agevolazioni edilizie.
Chiarito il perimetro dei beneficiari, prende quindi il via il set di adempimenti operativi e tecnici per beneficiari e professionisti incaricati.
Per quesiti di natura tecnica è attivo sul sito ENEA l’assistente virtuale Virgilio. Per questioni di natura fiscale è invece consigliabile consultare direttamente le pagine dedicate del portale delle Entrate.
Articolo originale pubblicato su Informazione Fiscale qui: Bonus casa 2025, comunicazione ENEA al via: 90 giorni per l’invio