Modello 730/2025, dal rimborso all’eventuale diniego: l’assistenza INPS è online

Rosy D’Elia - Modello 730

Dopo la presentazione del modello 730/2025 con INPS come sostituto d'imposta tutte le informazioni, dall'importo del rimborso all'eventuale diniego, sono accessibili online tramite il servizio di assistenza

Modello 730/2025, dal rimborso all'eventuale diniego: l'assistenza INPS è online

I cittadini e le cittadine che hanno indicato l’INPS come sostituto d’imposta nel modello 730/2025 possono verificare tutte le informazioni sulla dichiarazione dei redditi, dal rimborso IRPEF a cui si ha diritto all’eventuale diniego, tramite il servizio online di assistenza.

Sul portale istituzionale, ma anche tramite l’app INPS mobile, è possibile accedere a tutti i dati sul conguaglio. A illustrare gli strumenti a disposizione il messaggio numero 2070 del 30 giugno.

Dal rimborso del Modello 730/2025 all’eventuale diniego: i dettagli nel servizio online INPS

Ogni anno oltre 7 milioni di contribuenti indicano l’INPS come sostituto d’imposta nel modello 730: in questo modo ci si affida all’Istituto per erogare il rimborso IRPEF o effettuare le trattenute, in caso di debito.

È una strada che possono scegliere coloro che percepiscono prestazioni previdenziali ed assistenziali, dalla disoccupazione alla pensione, valutando attentamente una serie di aspetti.

In linea generale gli accrediti cominciano ad arrivare a partire da agosto, mentre le trattenute vengono effettuate fino a capienza della prestazione mensile o delle prestazioni successive, erogate nel corso dell’anno, entro la mensilità di dicembre.

E per avere informazioni dettagliate sulle procedure di conguaglio relative al modello 730/2025 trasmesso è possibile accedere al servizio online di assistenza fiscale INPS disponibile dopo essersi autenticati con una delle seguenti credenziali:

  • SPID almeno di livello 2;
  • CIE - Carta d’Identità Elettronica;
  • CNS Carta Nazionale dei Servizi o eIDAS.

Rimborso 730/2025 tramite l’INPS, dall’importo alle modalità di accredito: online tutte le risposte

Sul web i cittadini e le cittadine che hanno indicato l’INPS come sostituto d’imposta possono ottenere una serie di risposte sulla dichiarazione dei redditi inviata:

  • è possibile verificare che l’INPS abbia ricevuto le risultanze contabili trasmesse dall’Agenzia delle Entrate, avendo a disposizione anche i relativi importi;
  • si ha evidenza dell’eventuale diniego nel caso in cui l’Istituto non possa ricoprire il ruolo di sostituto d’imposta e quindi gestire le procedure di conguaglio;
  • si può avere conferma del fatto che rimborsi o trattenute saranno abbinati alle prestazioni percepite;
  • si può conoscere l’importo delle trattenute o dei rimborsi, effettuati mensilmente sulle prestazioni erogate dall’INPS.

Il risultato contabile della dichiarazione è rappresentato da un importo, a debito o a credito, che deriva dalla somma di tutte le imposte a debito (comprensivo eventualmente di primo acconto IRPEF, cedolare secca e acconto tassazione separata) e di quelle a credito.

Prospetto di liquidazione del modello 730/4Dicitura
A debito (con successive trattenute) Importo che sarà trattenuto dal datore di lavoro o dall’ente pensionistico in busta paga
A credito (con rimborso) Importo che sarà rimborsato dal datore di lavoro o dall’ente pensionistico in busta paga

Modello 730/2025: come richiedere all’INPS di non effettuare rimborsi o trattenute

Oltre ad avere una panoramica sul modello 730/2025 presentato, gli utenti tramite il servizio di assistenza fiscale online INPS possono gestire anche alcune comunicazioni successive.

Entro la scadenza del 10 ottobre si può richiedere l’annullamento o la variazione della seconda o unica rata d’acconto IRPEF così come della cedolare secca.

E, inoltre, chi si accorge di aver indicato erroneamente l’INPS come sostituto d’imposta chiamato a effettuare i conguagli può richiedere all’Istituto di non gestire la dichiarazione.

Questa opzione, si legge nel messaggio del 30 giugno, è esclusa “qualora l’INPS, svolgendo correttamente il ruolo di sostituto di imposta, abbia preso in carico il modello 730 e lo abbia abbinato a una prestazione, con conseguente applicazione dei relativi conguagli”.

INPS - Messaggio numero 2070 del 30 giugno
Istruzioni sul servizio online INPS di assistenza fiscale sul modello 730/2025

Questo sito contribuisce all'audience di Logo Evolution adv Network