Modello 730/2019, prima bozza dall'Agenzia delle Entrate della modulistica per la dichiarazione dei redditi. Nelle istruzioni le novità su detrazioni e deduzioni e le scadenze previste.

Modello 730/2019: prende il via la stazione della dichiarazione dei redditi con la pubblicazione di bozza e istruzioni da parte dell’Agenzia delle Entrate.
Nel modello 730 da presentare nel 2019, nella versione pubblicata il 3 gennaio, sono contenute le novità in merito a detrazioni e deduzioni previste. Debutta il bonus Irpef per gli abbonamenti del trasporto pubblico così come la detrazione per gli studenti con diagnosi di DSA.
Novità anche per i bonus casa: nel modello 730/2019 sarà possibile indicare le spese di interventi di sistemazione a verde sostenuti nel 2018, per i quali è possibile beneficiare di una detrazione fiscale pari al 36% e fino ad un massimo di 5.000 euro.
Non cambiano invece le scadenze: il 15 aprile 2019 sarà messo a disposizione il modello 730 precompilato, mentre il termine ultimo per effettuare l’invio resta fissato al 23 luglio, anticipato all’8 luglio (il giorno 7 è domenica) nel caso di trasmissione della dichiarazione dei redditi tramite il sostituto d’imposta.
Di seguito la bozza del modello 730/2019 e le istruzioni pubblicate dall’Agenzia delle Entrate il 3 gennaio.
Modello 730/2019: bozza e istruzioni
In un periodo già parecchio intenso dal punto di vista fiscale, dove protagonista è senza dubbio la fatturazione elettronica, l’Agenzia delle Entrate ha dato ufficialmente il via alla stagione della dichiarazione dei redditi 2019.
Il 3 gennaio è stato pubblicato il modello 730/2019 (ancora in bozza), corredato di relative istruzioni, e presumibilmente entro la fine del mese saranno resi noti gli ulteriori moduli dichiarativi.
La modulistica, messa di seguito a disposizione dei lettori, può essere consultata e scaricata anche accedendo al sito delle Entrate.
Le istruzioni confermano la scadenza al 23 luglio per la presentazione del modello 730/2019, sia precompilato che ordinario. Il termine è anticipato soltanto nel caso di invio per il tramite del sostituto d’imposta: in tal caso bisognerà tenere a mente la data del 7 luglio che tuttavia, essendo domenica, slitta a lunedì 8.
Modello 730/2019: le novità nelle istruzioni
Come di consueto non possono mancare le novità: nelle istruzioni del modello 730/2019 l’Agenzia delle Entrate racchiude le principali modifiche introdotte negli anni che hanno comportato la necessità di revisione delle regole di compilazione.
In primo luogo, è nel modello 730 relativo ai redditi del 2018 che prenderà piede la nuova detrazione per gli abbonamenti del trasporto pubblico, che consentirà alle famiglie di beneficiare del rimborso del 19% della spesa sostenuta fino ad un massimo di 250 euro.
Novità anche per bonus e agevolazioni per chi effettua lavori in casa:
- entra nel modello 730/2019 il bonus verde, detrazione del 19% fino a 5.000 euro di spesa;
- sarà possibile portare in detrazione il 19% dei premi per assicurazioni aventi ad oggetto il rischio di eventi calamitosi su immobili ad uso abitativo;
- debutta l’unificazione di ecobonus e sismabonus per i condomini situati in zone ad alto rischio sismico che consentirà di detrarre fino all’85% della spesa sostenuta.
Tra le ulteriori novità e detrazioni ammesse in dichiarazione dei redditi 2019 vi è inoltre il bonus per gli studenti con DSA: sarà possibile detrarre dall’Irpef il 19% delle spese sostenute (dal 1° gennaio 2018) per l’acquisto di strumenti e sussidi tecnici e informatici, che favoriscono la comunicazione verbale e l’apprendimento di lingue straniere.
Articolo originale pubblicato su Informazione Fiscale qui: Modello 730/2019: bozza e istruzioni