Lavori in corso per la definizione della Manovra 2024: ma cosa prevede il testo? Le novità attualmente in cantiere sono contenute nel Disegno di Legge di Bilancio che dovrà essere discusso e approvato da entrambi i rami del Parlamento entro fine anno. Le misure, quindi, possono ancora cambiare con glie emendamenti che saranno presentati durante l'iter

Cosa prevede il testo della Manovra 2024? In cantiere ci sono diverse novità: dal taglio del cuneo fiscale e contributivo, che richiede una mole importante di risorse, agli aumenti dell’IVA su assorbenti e pannolini e di altre imposte, che garantiscono nuove entrate.
In ogni caso, sul pacchetto di misure che caratterizzeranno il prossimo anno non è ancora detta l’ultima parola.
Con la trasmissione del Disegno di Legge messo a punto dal Governo il 30 ottobre, infatti, è stato solo avviato un lavoro di costruzione delle misure che dovrà realizzarsi tra novembre e dicembre con il coinvolgimento e il definitivo via libera di entrambi i rami del Parlamento, Camera e Senato.
In campo circa 24 miliardi, 16 in extra deficit. Solo il taglio del cuneo fiscale e contributivo, confermato al 6 e al 7 per cento per il 2024, ha un valore di circa 10 miliardi. Nel capitolo delle misure per i lavoratori e le lavoratrici dipendenti si conferma anche la detassazione dei premi di produttività e si prevedono limiti più alti per la soglia di esenzione e una lista di voci più ampia per i fringe benefit.
Sul fronte degli aiuti alle famiglie arriva la conferma del bonus bollette e il rifinanziamento della carta dedicata a te. Allo stesso tempo, però, aumenta l’IVA su assorbenti e pannolini dal 5 al 10 per cento e quella prevista per i seggiolini, attualmente al 5, passa al 22 per cento.
Cosa prevede la Manovra 2024? Una sintesi per punti
Vale la pena, quindi, riepilogare per punti le principali novità della prossima Manovra contenuti nel testo del Disegno di Legge di Bilancio 2024 su cui lavoreranno Camera e Senato.
Novità inserite nella Manovra 2024 |
---|
Fisco |
Conferma del taglio del cuneo fiscale e contributivo, coordinato con la nuova IRPEF a tre aliquote che però è fuori dalla Legge di Bilancio e trova spazio nella riforma fiscale |
Conferma per il 2024 della garanzia massima all’80 per cento per i mutui prima casa per i giovani under 36 con specifici requisiti, ma senza bonus fiscali |
Detassazione premi di produttività 2024 con aliquota al 5 per cento |
Fringe benefit 2024: esenzione fino a 1.000 euro e fino a 2.000 per dipendenti con figli e figlie |
Aumento della cedolare secca sugli affitti brevi o turistici dal 21 al 26 per cento in caso di più appartamenti locati nello stesso periodo d’imposta |
Aumento dell’IVA dal 5 al 10 per cento per latte per bambini, pannolini, assorbenti |
Aumento dell’IVA dal 5 al 22 per cento per i seggiolini auto |
Aumento della tassazione su sigarette e tabacco |
Tassazione delle plusvalenze per chi vende casa entro 10 anni dalla fine dei lavori realizzati con il Superbonus |
Più semplice il recupero di informazioni per i contribuenti che non sono in regola con il Fisco |
Imposta sugli immobili detenuti all’estero dallo 0,76 per cento all’1,06 per cento |
Imposta sui prodotti finanziari, sui conti correnti e sui libretti di risparmio detenuti all’estero dal 2 al 4 per mille annuo |
Imprese |
Revisione del tax credit cinema con aliquota massima al 40 per cento |
Finanziamento dei contratti di sviluppo con 190 milioni di euro |
Rifinanziamento Nuova Sabatini con 100 milioni di euro per il 2024 |
Incremento del Fondo Crescita Sostenibile di 110 milioni per il 2024 e 220 milioni per il 2025 |
Lavoro e famiglie |
Agevolazioni per la richiesta dei mutui prima casa da parte di giovani fino a 36 anni |
Conferma della carta dedicata a te |
Conferma del bonus bollette per i primi tre mesi del 2024 |
Riduzione canone Rai in bolletta a 70 euro |
Eliminazione titoli di Stato dall’ISEE fino al valore di 50.000 euro |
Decontribuzione totale per le donne lavoratrici a tempo indeterminato con almeno due figli |
Conferma del congedo parentale all’80 per cento, e aggiunta di un ulteriore mese indennizzato all’80 per cento per il 2024 (al 60 per cento dal 2025) |
Incremento del fondo per il bonus asilo nido con benefici fino a 3.600 euro in presenza di particolari condizioni |
Conferma a regime dell’ISCRO, l’indennità straordinaria per gli autonomi con calo del reddito del 70 per cento |
Detassazione per notturni e festivi per il settore del turismo |
Nuove modalità di controllo contro l’evasione nel settore domestico |
Nuove modalità di accesso alla pensione:
|
Pensione di vecchiaia accessibile con 67 anni d’età e 20 di contributi e un importo almeno pari all’assegno sociale |
Pensione anticipata (64 anni d’età e 20 di contributi) con nuove regole differenziate per il calcolo dell’importo minimo |
Accesi i riflettori sui contenuti del Disegno di Legge, vale la pena ribadire che il percorso della Manovra prosegue con la discussione delle novità nelle aule del Parlamento: integrazioni, modifiche e correzioni potranno ancora attivare sul testo. E, inoltre, dall’UE a breve dovrà arrivare il parere sul Documento Programmatico di Bilancio.
Siamo solo ai primi passi: sulle pagine di Informazione Fiscale una panoramica approfondita delle novità in cantiere e focus specifici sulle singole misure.
Articolo originale pubblicato su Informazione Fiscale qui: Manovra 2024, cosa prevede il testo del Disegno di Legge? Una sintesi per punti