ISEE 2025 senza titoli di Stato da aprile: attesa per modulo DSU e istruzioni

Rosy D’Elia - Modello Isee

Da ieri, 5 marzo 2025, è entrato in vigore il nuovo regolamento ISEE con l'esclusione di titoli di Stato e buoni postali, ma solo da aprile si potrà presentare la nuova DSU: istruzioni entro 30 giorni dal debutto della novità

ISEE 2025 senza titoli di Stato da aprile: attesa per modulo DSU e istruzioni

C’è ancora un mese di attesa per vedere concretizzata la possibilità di presentare l’ISEE senza considerare i titoli di Stato e i buoni postali fino a 50.000 euro.

Ad aprile arriveranno modulo e istruzioni per presentare dal Dichiarazione Sostitutiva Unica, DSU, aggiornata. Ad annunciarlo l’INPS e il Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali.

Il nuovo regolamento per il calcolo dell’Indicatore della Situazione Economica Equivalente, che recepisce anche le altre modifiche previste negli ultimi anni, è entrato in vigore ieri, 5 marzo.

A partire dal debutto ufficiale le amministrazioni coinvolte hanno 30 giorni per mettere in campo le attività necessarie ad adeguare le procedura.

ISEE 2025 senza titoli di Stato: novità in vigore da oggi, ma mancano le istruzioni

Neanche con l’entrata in vigore del nuovo regolamento, quindi, l’esclusione dei titoli di Stato e dei buoni postali dal calcolo dell’Indicatore della Situazione Economica Equivalente diventa pienamente applicabile.

È passato oltre un anno dalla Legge di Bilancio che ha introdotto le novità, ma le modifiche non hanno ancora trovato posto nelle procedure da seguire per presentare la Dichiarazione Sostitutiva Unica con tutti i dati anagrafici, patrimoniali e reddituali necessari per il calcolo.

Per rimanere sempre aggiornati sulle ultime novità fiscali e del lavoro è possibile iscriversi gratuitamente al canale YouTube di Informazione Fiscale:


Iscriviti al nostro canale

Nel testo del DPCM n. 13 del 2025 in vigore da ieri, 5 marzo, si legge:

“Le amministrazioni interessate provvedono alle attività previste dal presente decreto entro trenta giorni dalla sua entrata in vigore e mediante l’utilizzo delle risorse umane, strumentali e finanziarie disponibili a legislazione vigente”.

L’INPS, infatti, sarebbe al lavoro anche per elaborare una circolare con le istruzioni da seguire per neutralizzare le voci dal calcolo dell’ISEE che dovrebbe, in questo modo, risultare più basso e di conseguenza aprire eventualmente le porte di ulteriori agevolazioni per le famiglie.

ISEE 2025 senza titoli di Stato: si attendono moduli e chiarimenti INPS

È proprio l’Indicatore, infatti, il parametro spesso utilizzato per verificare i requisiti di accesso a bonus e misure di sostegno, ma anche per calcolare gli importi da ricevere, come nel caso dell’assegno unico.

Ed è per questo che l’attesa ha un peso tangibile, tanto più se si considera che nei primi mesi dell’anno le famiglie presentano la DSU per ottenere l’ISEE aggiornato e accedere agli aiuti in relazione alla condizione economica.

Entro la scadenza del 28 febbraio, ad esempio, è necessario aggiornare la fotografia della situazione economica familiare per poter calcolare l’assegno unico in maniera adeguata: chi non procede riceve temporaneamente l’importo minimo e ha tempo fino al 30 giugno per recuperare gli arretrati.

Dalle modifiche, come hanno indicato i tecnici del Senato, dovrebbe derivare proprio un lieve aumento delle somme ricevute mensilmente per i figli e le figlie fino a 21 anni.

E con le ultime novità che arrivano dall’introduzione del nuovo bonus bollette destinato a chi non supera la soglia dei 25.000 euro, l’interesse per l’ISEE con l’esclusione dei titoli di Stato e dei buoni postali cresce ulteriormente.

Il contributo di 200 euro per le spese di luce e gas arriva automaticamente una volta presentata la DSU, ma la procedura di riconoscimento per chi non ha già calcolato l’Indicatore dura 3-4 mesi: il tempo, più che mai in questi casi, è denaro.

DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 14 gennaio 2025, n. 13
Aggiornamento del regolamento ISEE con l’esclusione di buoni postali e titoli di Stato

Questo sito contribuisce all'audience di Logo Evolution adv Network