Fattura elettronica, legge di bilancio 2021: le novità sulla compensazioni commerciali

Tommaso Gavi - IVA

Fattura elettronica, tra le novità della legge di bilancio 2021 c'è la possibilità di effettuare compensazioni multilaterali di crediti e debiti commerciali risultanti da fatture elettroniche. La proposta, portata avanti da tempo dai commercialisti, sarà concretizzata dall'Agenzia delle Entrate mediante un'apposita piattaforma.

Fattura elettronica, legge di bilancio 2021: le novità sulla compensazioni commerciali

Fattura elettronica, tra le novità degli emendamenti approvati dalla Commissione Bilancio della Camera il 20 dicembre 2020, in fase di approvazione da parte dell’Aula, ci sono le compensazioni multilaterali di crediti e debiti commerciali risultanti da fatture elettroniche.

La novità inserita nella legge di bilancio 2021 è una delle proposte portate avanti da diverso tempo dai commercialisti.

Il cosiddetto baratto finanziario 4.0 sarà possibile grazie all’implementazione tecnologica del portale dell’Agenzia delle Entrate dal quale transitano le fatture elettroniche.

Per rendere concreta la misura l’Agenzia delle Entrate dovrà mettere a disposizione dei titolari di partita IVA un’apposita piattaforma telematica per la compensazione di crediti e debiti derivanti da transazioni commerciali risultanti da fatture elettroniche.

Fattura elettronica, legge di bilancio 2021: le novità sulla compensazioni commerciali

La novità sulla fattura elettronica prevista nella legge di bilancio 2021 è introdotta dall’articolo 35-bis che ha come oggetto le “Compensazioni multilaterali di crediti e debiti commerciali risultanti da fatture elettroniche”.

L’emendamento, introdotto in Commissione Bilancio della Camera il 20 dicembre 2020, è in fase di approvazione dall’Aula.

Viene stabilito che l’Agenzia delle Entrate metta a disposizione dei contribuenti una piattaforma telematica dedicata alla compensazione di crediti e debiti derivanti da transazioni commerciali fra i soggetti, risultanti da fatture elettroniche.

La proposta è stata portata avanti da diverso tempo dai commercialisti.

In concreto, viene inserito il comma 3-bis all’articolo 4 del decreto legislativo 5 agosto 2015 n. 127.

La compensazione si concretizza attraverso una piattaforma telematica e produce gli stessi effetti dell’estinzione dell’obbligazione ai sensi del codice civile.

La condizione da rispettare è che nessuna delle parti aderenti siano in corso procedure concorsuali o di ristrutturazione del debito omologate, oppure di piani di risanamento iscritti presso il registro delle imprese.

Rispetto al debito originario insoluto si applica quanto previsto dalle disposizioni del decreto legislativo del 9 ottobre 2002, n. 231, relativo ai ritardi di pagamento nelle transizioni commerciali.

Fattura elettronica, legge di bilancio 2021: le modalità attuative

Il comma 2 del nuovo articolo prevede che siano norme secondarie ad individuare modalità attuative e condizioni di servizio relative alla piattaforma in questione.

Tali provvedimenti devono essere emanati dopo aver sentito il parere del Garante per la protezione dei dati personali.

Il cosiddetto “baratto finanziario 4.0” sarà messo in pratica attraverso l’implementazione tecnologica del portale dell’Agenzia delle Entrate dedicato al transito delle fatture elettroniche.

La compensazione effettuata tramite la specifica telematica produce gli stessi effetti dell’estinzione dell’obbligazione, prevista ai sensi della sezione III, capo IV, Titolo I, del Libro Quarto del codice civile.

La compensazione è disposta fino a concorrenza dello stesso valore e a condizione che per nessuna delle parti coinvolte siano in corso:

  • procedure concorsuali;
  • procedure di ristrutturazione del debito omologate;
  • piani attestati di risanamento presso il registro delle imprese.

Le risorse economiche messe a disposizione ammontano a 5 milioni di euro e sono ottenute con una riduzione delle somme del fondo previsto dall’articolo 209 per l’anno 2021.

Questo sito contribuisce all'audience di Logo Evolution adv Network