Dall'INAIL gli elenchi del bando ISI Agricoltura 2019-2020: le aziende con i numeri per essere ammesse al finanziamento devono integrare la domanda con la documentazione richiesta entro la scadenza del 15 marzo 2021. Nella notizia dell'11 febbraio tutte le istruzioni per beneficiare degli incentivi fino a un massimo di 60.000 euro.

Dall’INAIL arrivano gli elenchi delle imprese ammesse alla seconda fase di domanda del bando ISI Agricoltura 2019-2020: i soggetti che hanno, fino a questo momento, le carte in regola per beneficiare dei finanziamenti fino a un massimo di 60.000 euro hanno tempo fino alla scadenza del 15 marzo 2021 alle ore 18 per integrare la documentazione con le informazioni richieste.
Il nuovo termine riguarda le micro e piccole imprese del settore agricoltura, in particolare impegnate nella produzione primaria dei prodotti agricoli, che hanno presentato la domanda di accesso alle risorse da destinare al miglioramento della sicurezza sul lavoro entro il 28 gennaio 2021 e risultano in una posizione utile per essere ammesse a beneficiare degli incentivi.
Elenchi bando ISI Agricoltura 2019-2020: scadenza 15 marzo per il prossimo passo
Favorire l’acquisto di nuovi macchinari ed attrezzature di lavoro caratterizzati da soluzioni innovative per abbattere in misura significativa le emissioni inquinanti e, in concomitanza, conseguire la riduzione del livello di rumorosità o del rischio infortunistico o di quello derivante dallo svolgimento di operazioni manuali è l’obiettivo del bando ISI INAIL Agricoltura 2019-2020. 65 milioni di euro sono le risorse messe a disposizione.
Con la notizia dell’11 febbraio 2021, l’INAIL ha pubblicato gli elenchi, regione per regione, delle imprese che hanno un punteggio utile per essere ammesse ai finanziamenti previsti.
Gli elenchi sono suddivisi in base a due elementi:
- asse di riferimento;
- territorio.
Le liste seguono l’ordine cronologico di ricezione delle domande e riportano i riferimenti delle imprese partecipanti e la loro classificazione.
La lettera S denota l’ammissione alla seconda fase di domanda, mentre la lettera N indica le domande risultate non ammissibili per carenza di fondi.
Elenchi bando ISI Agricoltura 2019-2020: l’integrazione della domanda
Come di consueto, l’accesso alle risorse del bando ISI Agricoltura avviene in più fasi. La prima si è conclusa con il click day del 28 gennaio scorso per l’inoltro della domanda, la seconda si apre con la pubblicazione degli elenchi e con una nuova scadenza.
“A partire da domani, 12 febbraio, scatterà la prossima fase prevista dall’avviso. Per le imprese che hanno inviato la domanda e che risultano collocate in posizione utile ai fini dell’ammissibilità al finanziamento previsto dal Bando, la scadenza è fissata al 15 marzo”.
Così si legge nella notizia pubblicata sul portale istituzionale l’11 febbraio 2021. La pubblicazione degli elenchi definitivi è prevista per il 15 aprile.
Entro la scadenza del 15 marzo 2021, le imprese che risultano in una posizione utile a beneficiare degli incentivi, da un minimo di 1.000 a un massimo di 60.000 euro, dovranno procedere con l’integrazione della domanda, caricando sulla piattaforma INAIL i documenti che seguono:
- modulo di domanda (Modulo A);
- perizia asseverata (Modulo B);
- ulteriore documentazione di convalida e completamento prevista per la tipologia specifica di progetto, così come indicato nell’allegato tecnico.
Calendario scadenze bando ISI INAIL 2019-2020 | Scadenza |
---|---|
Upload della documentazione(efficace nei confronti degli ammessi agli elenchi pena la decadenza della domanda) | Dal 12 febbraio 2021 al 15 marzo 2021 ore 18:00 |
Pubblicazione degli elenchi cronologici definitivi | 15 aprile 2021 |
Articolo originale pubblicato su Informazione Fiscale qui: Elenchi bando ISI Agricoltura 2019-2020: scadenza 15 marzo per il prossimo passo