Concordato preventivo biennale: come, quando e perché

Sandra Pennacini - Corsi di formazione

Entro il prossimo 30 settembre 2025 i soggetti ISA, che non hanno aderito al concordato lo scorso anno, hanno la possibilità di valutare la proposta avanzata dal fisco per gli anni di imposta 2025 e 2026. Tutto quello che devi sapere per fare la scelta giusta nel webinar formativo del prossimo 10 settembre 2025. Con Sandra Pennacini

Concordato preventivo biennale: come, quando e perché

Entro il prossimo 30 settembre i contribuenti titolari di partita IVA soggetti ISA, che non hanno aderito al concordato lo scorso anno, hanno la possibilità di valutare la proposta di concordato preventivo biennale avanzata dal fisco per gli anni di imposta 2025 e 2026.

L’ultima novità sull’istituto è la previsione del ravvedimento speciale anche per il prossimo biennio: ciò potrebbe rendere maggiormente conveniente l’adesione o, quantomeno, essere un elemento importante e in più per fare questa scelta.

Ma ci sono ancora molti dubbi operativi e normativi, per questo motivo abbiamo deciso di:

  • mettere a disposizione delle nostre lettrici e dei nostri lettori una guida operativa davvero molto utile, con esempi e simulazioni di calcolo;
  • organizzare un nuovo momento formativo in diretta (e poi disponibile anche in differita) con Sandra Pennacini, fiscalista e pubblicista, formatrice e cultrice della materia tributaria, in cui sarà possibile interagire e approfondire tutte le principali questioni direttamente con la relatrice.

Nel webinar saranno analizzate le motivazioni che devono guidare la scelta:

  • La corretta formulazione della proposta;
  • La comprensione della tassazione in caso di adesione;
  • Vantaggi e svantaggi della scelta operata.

Ai fini di una migliore comprensione, saranno proposti degli esempi reali di avvenuta adesione per l’anno di imposta 2024, con evidenza del risparmio fiscale conseguito.

Una scelta oculata non può tuttavia prescindere dall’approfondita analisi dei requisiti richiesti per poter avere accesso al concordato:

  • Requisiti di accesso;
  • Le nuove cause di esclusione.

Ai fini di una corretta pianificazione occorre altresì tenere in attenta considerazione le circostanze che possono far venir meno l’accordo con il fisco, approfondendo altresì le importanti differenze che vengono a verificarsi in capo al contribuente in presenza di:

  • Cause di cessazione;
  • Cause di decadenza.

Per concludere, i passaggi operativi necessari ai fini dell’adesione e quelli necessari nel caso in cui si intenda revocare l’adesione entro il 30 settembre 2025.

Per partecipare all’evento formativo online è necessario:

  • loggarsi e registrarsi alla piattaforma academy.informazionefiscale.it;
  • acquistare il prodotto dall’apposita pagina di registrazione (la trovate sotto la sezione “Finanza agevolata e agevolazioni fiscali per aziende e professionisti”), dopo averlo inserito nel carrello;
  • iscriversi alla newsletter di Informazione Fiscale - L’iscrizione alla nostra newsletter si fa semplicemente cliccando il tasto in alto “Iscriviti alla nostra newsletter” e consentirà di poter fruire (anche gratuitamente) di diversi servizi, corsi formativi e contenuti esclusivi disponibili su Academy.

Si potrà partecipare all’approfondimento online accedendo attraverso la sezione del portale dedicata ai prodotti acquistati.

Attenzione: acquistando il prodotto si avrà diritto al video corso (che dopo la diretta streaming sarà disponibile in differita entro poche ore dal termine dell’evento), alla guida completa e aggiornata e a futuri aggiornamenti informativi sul tema che interverranno nel corso dei prossimi mesi, ulteriori materiali di studio e video pillole saranno caricati anche nei mesi successivi allo svolgimento del webinar.

Questo sito contribuisce all'audience di Logo Evolution adv Network