Concorso INPS-INAIL 2025 per 448 posti: requisiti e come fare domanda

Francesco Rodorigo - Pubblica Amministrazione

Al via il maxi concorso INPS e INAIL per l'assunzione di 448 nuovi ispettori di vigilanza. Requisiti per l'ammissione, istruzioni per la domanda e scadenza

Concorso INPS-INAIL 2025 per 448 posti: requisiti e come fare domanda

Comincia la procedura di reclutamento per INPS e INAIL dopo gli annunci degli scorsi mesi.

Il nuovo maxi concorso congiunto dei due Istituti prevede l’assunzione di 448 funzionari: 355 per l’INPS e 93 per l’INAIL.

I vincitori saranno inquadrati, a tempo indeterminato, per lo svolgimento dell’attività di ispettore di vigilanza e destinate a varie sedi regionali.

Per partecipare alla selezione per ispettori di vigilanza è necessario il titolo di laurea.

Le domande di ammissione alla prova scritta vanno trasmesse entro la scadenza del 10 dicembre 2025 tramite il portale InPA.

Maxi concorso INPS-INAIL 2025 per 448 posti: requisiti e come fare domanda

INPS e INAIL si preparano ad assumere nuovo personale. A disciplinare la procedura di concorso è il nuovo bando congiunto pubblicato sul portale del consorzio InPA.

La selezione prevede l’assunzione di nuovi ispettori di vigilanza. L’obiettivo, come preannunciato dal Governo negli scorsi mesi, è quello di favorire il contrasto al lavoro nero e potenziare l’attività di controllo sulla sicurezza nei luoghi di lavoro.

Nello specifico, il concorso prevede il reclutamento di 448 nuovi dipendenti, da inquadrare a tempo indeterminato nel ruolo di funzionari, nella famiglia professionale “ispettore di vigilanza”. I posti messi a bando sono:

  • 355 per l’INPS;
  • 93 per l’INAIL.

I vincitori saranno assegnati alle diverse sedi regionali di INPS e INAIL secondo la seguente ripartizione.

INPS
RegioneNumero posti
Abruzzo 8
Basilicata 17
Emilia-Romagna 44
Friuli-Venezia Giulia 12
Lazio 19
Lombardia 42
Marche 4
Molise 3
Piemonte 40
Puglia 25
Sardegna 23
Sicilia 16
Toscana 28
Trentino-Alto Adige 20
Umbria 7
Veneto 47
INAIL
Regione/SedeNumero posti
Piemonte 5
Sede Reg. Aosta 1
Lombardia 13
D.P. Trento 1
Veneto 9
Liguria 3
Emilia-Romagna 7
Toscana 6
Umbria 1
Marche 1
Lazio 12
Abruzzo 3
Molise 2
Campania 8
Puglia 7
Basilicata 2
Calabria 5
Sicilia 3
Sardegna 4

Ogni candidato può presentare domanda per una sola Regione e per una sola posizione tra quelle messe a bando (INPS o INAIL).

Maxi concorso INPS-INAIL 2025 per 448 posti: i requisiti per la partecipazione

Possono partecipare al bando INPS e INAIL per 448 ispettori di vigilanza i candidati e le candidate in possesso dei seguenti requisiti:

  • cittadinanza italiana;
  • maggiore età;
  • godimento dei diritti civili e politici;
  • idoneità fisica allo specifico impiego;
  • non essere stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione per persistente insufficiente rendimento;
  • non aver riportato condanne, con sentenza passata in giudicato, per reati che costituiscono un impedimento all’assunzione presso una pubblica amministrazione;
  • conoscenza adeguata della lingua italiana (solo per i cittadini stranieri).

Inoltre, i candidati devono essere in possesso di uno dei seguenti titoli di studio:

  • Laurea (L):;
    • L-14 Scienze dei servizi giuridici (L-14);
    • L-16 Scienze dell’amministrazione e dell’organizzazione (L-16);
    • L-18 Scienze dell’economia e della gestione aziendale (L-18);
    • L-33 Scienze economiche (L-33);
    • L-36 Scienze politiche e delle relazioni internazionali (L-36);
  • Diploma di laurea (DL):;
    • Giurisprudenza (DL);
    • Economia e commercio (DL);
    • Scienze politiche (DL);
  • Laurea specialistica (LS):;
    • Giurisprudenza (22/S);
    • Teoria e tecniche della normazione e dell’informazione giuridica (102/S);
    • Scienze dell’economia (64/S);
    • Scienze economico-aziendali (84/S);
    • Programmazione e gestione delle politiche e dei servizi sociali (57/S);
    • Relazioni internazionali (60/S);
    • Scienze della politica (70/S);
    • Scienze delle pubbliche amministrazioni (71/S);
    • Scienze per la cooperazione allo sviluppo (88/S);
    • Sociologia (89/S);
    • Studi europei (99/S);
  • Laurea magistrale (LM):;
    • Giurisprudenza (LMG/01);
    • Scienze dell’economia (LM-56);
    • Scienze economico-aziendali (LM-77);
    • Servizio sociale e politiche sociali (LM-87);
    • Relazioni internazionali (LM-52);
    • Scienze della politica (LM-62);
    • Scienze delle pubbliche amministrazioni (LM-63);
    • Scienze per la cooperazione allo sviluppo (LM-81);
    • Sociologia e ricerca sociale (LM-88);
    • Studi europei (LM-90);
  • Titoli di studio equiparati ed equipollenti secondo la normativa vigente.

Maxi concorso INPS-INAIL 2025 per 448 posti: come fare domanda

La domanda di ammissione al concorso deve essere inviata esclusivamente in modalità telematica, compilando l’apposito form di candidatura attraverso il portale del reclutamento InPA, a cui si accede tramite credenziali SPID, CIE, CNS o eIDAS, dopo aver effettuato l’iscrizione.

Ai candidati è richiesto il possesso di un indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) loro intestato o di un domicilio digitale. Per la partecipazione al concorso, inoltre, è necessario effettuare, a pena di esclusione, il versamento della quota di partecipazione di 10 euro (non rimborsabile) seguendo le indicazioni riportate sul Portale. Chi intende presentare la domanda per più codici dovrà versare le rispettive quote.

La domanda di ammissione va compilata e inviata entro la scadenza fissata per le ore 23.59 del 10 dicembre 2025.

Maxi concorso INPS-INAIL 2025 per 448 posti: le prove d’esame

La procedura di selezione prevede lo svolgimento di una prova scritta e di una orale, oltre alla valutazione dei titoli.

La prova scritta consiste nella soluzione di una serie di domande a risposta multipla sulle seguenti materie:

  • diritto amministrativo;
  • diritto civile;
  • diritto commerciale;
  • diritto penale e diritto processuale penale;
  • diritto tributario;
  • diritto dell’unione europea;
  • diritto del lavoro e legislazione sociale;
  • normativa in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro;
  • contabilità aziendale e tecniche di bilancio.

Alla prova è assegnato un punteggio massimo di 30 punti e si intende superata con 21/30.

I candidati che superano la prova scritta sono ammessi all’orale. La prova verte sulle materie dello scritto e mira ad accertare la preparazione e la professionalità del candidato, così come la sua attitudine allo svolgimento delle funzioni previste dal profilo professionale da ricoprire. Saranno accertate anche le competenze in ambito informatico, e la conoscenza della lingua inglese.

Anche in questo caso viene assegnato un punteggio massimo di 30 punti e la prova si intende superata con 21/30.

INPS e INAIL - Concorso per 448 ispettori di vigilanza
Scarica il bando

Questo sito contribuisce all'audience di Logo Evolution adv Network