Il cedolino della pensione di novembre 2025 è disponibile online e contiene tutte le informazioni sull’importo dell’assegno erogato dall'INPS. Dal secondo acconto alle addizionali: ultime trattenute dell’anno

Quanto riceveranno pensionati e pensionate con l’assegno di novembre 2025?
Chi ha tardato nel presentare il modello 730/2025 riceverà l’eventuale rimborso IRPEF spettante. A novembre si concludono anche le trattenute in caso di conguagli a debito.
Ultime trattenute dell’anno, poi, per quanto riguarda le addizionali regionali e comunali relative al 2024.
Tutti i dettagli relativi all’importo in pagamento dall’INPS sono contenuti nel cedolino della pensione, disponibile online sul sito istituzionale.
Cedolino pensione novembre 2025, dal conguaglio a debito alle addizionali: ultime trattenute sull’assegno
Pensionati e pensionate devono attendere qualche giorno in più per vedersi accreditare la pensione di novembre 2025.
La data da cerchiare in rosso sul calendario è quella del 3 novembre, dato che il 1° è un giorno festivo e il 2 cade di domenica. Come previsto dal calendario fornito dall’INPS a inizio anno, lunedì 3 novembre la pensione sarà accreditata sia a chi riceve le somme attraverso le banche che a chi ottiene le somme tramite Poste Italiane.
Tutti gli importi in pagamento sono dettagliati nell’apposito servizio INPS: il cedolino della pensione.
Come ogni mese, pensionati e pensionate possono accedere al servizio online disponibile sul sito INPS tramite le seguenti credenziali:
- PIN rilasciato dall’INPS;
- SPID di livello 2 o superiore;
- Carta di identità elettronica 3.0 (CIE);
- Carta nazionale dei servizi (CNS).
Va specificato che il PIN INPS non è più attivo dal 2020, ed è rimasto a disposizione solo per i cittadini e le cittadine italiane che risiedono all’estero e non possiedono un documento di riconoscimento italiano.
Cedolino pensione novembre 2025: conguagli e trattenute
Come detto, il servizio consente di accedere a tutte le informazioni sulla pensione in pagamento.
Questo mese si concludono le operazioni di conguaglio a seguito della dichiarazione dei redditi. Ad essere interessati sono i contribuenti che hanno presentato il modello 730/2025 a ridosso della scadenza.
Chi ha diritto al rimborso IRPEF, dunque, riceverà le somme spettanti, mentre se le somme dovute sono risultate superiori a quelle corrisposte, vengono effettuate ulteriori trattenute.
A queste si aggiungono le voci ordinarie di tassazione, con la consueta trattenuta IRPEF mensile. Ultimo appuntamento dell’anno, poi, con le addizionali regionali e comunali relative al 2024, le quali, come noto, vengono trattenute in 11 rate, da gennaio a novembre.
A novembre termina, inoltre, il processo di recupero degli indebiti del bonus 150 e 200 euro del 2022/2023, avviato dall’INPS a giugno. Le trattenute sulla pensione avvengono con rate mensili da 50 euro, fino a completa restituzione delle somme indebitamente ricevute.
Articolo originale pubblicato su Informazione Fiscale qui: Cedolino pensione novembre 2025, dal conguaglio a debito alle addizionali: ultime trattenute sull’assegno