Disponibili online le prime liste delle famiglie beneficiarie della carta dedicata a te: con la Legge di Bilancio in arrivo conferme per i prossimi anni. Ricarica anche nel 2026 e 2027

Dopo circa un anno di attesa, è in arrivo la carta dedicata a te 2025 per le famiglie beneficiarie individuate da INPS e Comuni. E proprio sui siti dei diversi enti territoriali stanno comparendo le prime liste con le assegnazioni del bonus spesa da 500 euro.
Nel frattempo dal cantiere della prossima Legge di Bilancio arrivano nuove conferme per i prossimi anni: la ricarica della social card arriverà anche nel 2026 e nel 2027.
La notizia è contenuta nel Documento Programmatico di Bilancio che ha anticipato il Disegno di Legge sulla Manovra in Consiglio dei Ministri oggi, 17 ottobre.
Carta dedicata a te, disponibili online le prime liste: ricarica e prepagata in arrivo
Nonostante la carta dedicata a te, la prepagata di 500 euro per le spese alimentari delle famiglie con un ISEE fino a 15.000 euro, sia al suo terzo anno di vita, l’attesa per ricevere il bonus spesa del 2025 è stata più lunga del solito.
Entro la fine di ottobre, da Palermo a Milano, passando per Roma e Napoli, l’aiuto dovrebbe arrivare a destinazione: le famiglie individuate da INPS e Comuni potranno utilizzare la social card per le spese alimentari. Da quest’anno restano esclusi benzina e trasporti.
La carta dedicata a te, come per gli altri anni, si riceve senza domanda. Sono gli enti territoriali a dare notizia dell’assegnazione ai nuclei familiari in condizione di priorità all’interno del territorio di residenza e sui portali istituzionali in questi giorni stanno comparendo le prime liste di famiglie beneficiarie.
Entro il 9 ottobre, infatti, i Comuni hanno confermato le graduatorie all’INPS che, a sua volta, ha inviato i dati a Poste Italiane per predisporre ricariche e nuove prepagate per le new entry.
Può essere utile, quindi, monitorare il sito del proprio territorio: in alcuni casi gli elenchi sono accessibili liberamente e la verifica si può effettuare tramite il protocollo INPS sull’ISEE, mentre in altri serve autenticarsi per accedere alle informazioni.
Chi ha già la social card dovrebbe ricevere direttamente l’importo, mentre sarà possibile ritirare le nuove postepay direttamente presso gli uffici postali.
Carta dedicata a te, ricarica anche nel 2026 e 2027
E mentre i 500 milioni di euro previsti per quest’anno vengono distribuiti a circa 1,15 milioni di famiglie, arrivano anche nuove conferme per il futuro.
Nella Legge di Bilancio che dovrà essere approvata entro la fine dell’anno sono previsti nuovi stanziamenti anche per il 2026 e per il 2027.
La conferma arriva direttamente dal Governo: resta, però, da capire se subirà delle variazioni o se sarà confermata così com’è.
Il pacchetto per la famiglia e il contrasto alla povertà dovrebbe avere un valore di 3,5 miliardi di euro per l’intero triennio.
Stando alle anticipazioni, 1,5 miliardi serviranno per la riforma ISEE per agevolare le famiglie con due o più figli o figlie e per innalzare il tetto di esclusione della prima casa dal calcolo.

I restanti due miliardi dovrebbero servire per confermare il bonus spesa che, nella formulazione attuale per due annualità avrebbe un costo di un miliardo, e per tutte le altre novità del pacchetto famiglia e povertà.
Non è escluso che per dare spazio alle diverse le misure bisognerà rivedere il costo delle singole voci di spesa.
Ma i lavori per la Manovra sono solo all’inizio e i primi dettagli sulle novità in arrivo si avranno con il testo del Disegno di Legge di Bilancio che il Governo approva oggi in Consiglio dei Ministri e che, poi, dovrà comunque seguire tutto l’iter parlamentare.

Articolo originale pubblicato su Informazione Fiscale qui: Carta dedicata a te, disponibili online le prime liste: ricarica anche nel 2026