Bonus cultura per i libri fino a 500 euro, domanda sull’App IO dalle 12: chi può farla e come

Anna Maria D’Andrea - Leggi e prassi

Al via dalle 12 di oggi, 1° ottobre, la domanda per il bonus cultura per l'acquisto di libri. La richiesta passa dall'App IO e sarà centrale verificare l'ISEE di ciascun anno dal 2020 al 2024. Poche le risorse in campo

Bonus cultura per i libri fino a 500 euro, domanda sull'App IO dalle 12: chi può farla e come

Parte il bonus cultura per l’acquisto di libri. Dalle ore 12 di oggi, 1° ottobre 2025, sarà possibile fare domanda tramite l’App IO e accedere all’agevolazione.

Destinatari della carta della cultura sono i nuclei familiari con ISEE fino a 15.000 euro. Cinque le annualità coperte dal contributo, dal 2020 al 2024, e per ciascuna di queste si potrà ottenere un bonus pari a 100 euro, fino ad arrivare quindi al valore massimo di 500 euro.

Ci sarà un mese di tempo per inviare la domanda: la scadenza è fissata al 31 ottobre ma è bene specificare che la procedura “premia” chi procede con l’invio per tempo. Poche le risorse in campo, pari in tutto a 20 milioni di euro, e nell’assegnazione del bonus cultura sarà data priorità agli ISEE più bassi e seguendo l’ordine cronologico di presentazione della richiesta.

Bonus cultura per i libri fino a 500 euro, domanda sull’App IO dalle 12. Centrale l’ISEE

Introdotto dalla Legge n. 15/2020, il bonus cultura prende il via dopo un lungo periodo di gestazione, con il fine di contrastare la povertà educativa e promuovere la diffusione della lettura.

Ad annunciarne l’avvio è stato il Ministero della Cultura e ora sul portale dell’App IO sono state pubblicate le regole e le prime istruzioni per fare domanda. Si partirà dalle ore 12 di oggi, 1° ottobre, fino alla scadenza ultima fissata al 31 ottobre.

La Carta della cultura consiste nella pratica in un contributo per l’acquisto di libri pari a 100 euro, riconosciuto alle famiglie italiane e straniere residenti in Italia con ISEE inferiore a 15.000 euro. Cinque, come detto, le annualità coperte dal contributo, e il valore ISEE dovrà essere considerato per ciascuna di queste.

In sostanza, l’importo massimo del contributo potrà arrivare a 500 euro per chi rispetterà la soglia massima ISEE per tutte le annualità interessate dal contributo. Ovviamente, chi non ha presentato l’attestazione in una o più annualità passate non potrà accedervi.

Come richiedere il bonus libri: domanda e utilizzo tramite l’App IO

La domanda per ottenere il bonus cultura per l’acquisto di libri potrà essere presentata esclusivamente in modalità telematica e tramite l’App IO. Fondamentale quindi il possesso dell’Identità Digitale: le credenziali SPID o CIE aprono le porte dell’applicazione che accoglie i servizi di Pubbliche Amministrazioni ed Enti.

Sempre tramite l’App IO sarà notificato l’esito della richiesta, e la Carta della cultura sarà rilasciata in modalità digitale all’interno della sezione “Portafoglio” dell’applicazione. Qui sarà possibile successivamente generare i buoni, da spendere per l’acquisto di libri cartacei o digitali dotati di codici ISBN, presso i negozi fisici e online aderenti.

Ci sarà un anno di tempo dalla data di rilascio della card per spendere l’importo riconosciuto.

Un bonus per pochi: priorità agli ISEE più bassi e graduatoria in ordine di presentazione della domanda

Per conoscere l’esito della domanda bisognerà attendere. Dopo la scadenza del 31 ottobre verranno stilate le graduatorie, una per ogni anno interessato dal contributo.

Due i criteri per la formazione dell’elenco dei beneficiari:

  • il valore ISEE dell’anno di riferimento: sarà data priorità ai nuclei con ISEE più basso;
  • l’ordine di presentazione delle domande, fino a esaurimento delle risorse disponibili.

Come riportato nell’Avviso del Centro per il libro e la lettura, in campo vi sono circa 20 milioni di euro, così suddivisi:

  • annualità 2020: € 13.283.660,73;
  • annualità 2021: € 2.000.000,00;
  • annualità 2022: € 1.000.000,00;
  • annualità 2023: € 1.000.000,00;
  • annualità 2024: € 950.000,00.

Questi quindi i limiti previsti anno per anno per l’assegnazione del contributo. L’appuntamento del 1° ottobre assume quindi tutte le sembianze di un click day: potrà ambire al riconoscimento dei 100 euro annui per l’acquisto di libri chi farà domanda in tempi celeri.

Carta della cultura - Avviso del Centro per il libro e la lettura
Il testo dell’Avviso con i dettagli sul bonus libri

Questo sito contribuisce all'audience di Logo Evolution adv Network