Dall'INPS arriva la nuova video guida per i beneficiari dell'assegno di inclusione. Serve ad orientare le famiglie a mantenere il diritto a ricevere il beneficio

Disponibile sul sito INPS la nuova video guida personalizzata per i beneficiari dell’ADI.
Ogni video guida è personalizzata sulla base della valutazione multidimensionale acquisita dai Servizi sociali ed è disponibile per sei mesi nella bacheca personale di MyINPS.
Il video fornisce, con linguaggio semplice e immediato, tutte le informazioni di carattere generale sul funzionamento della prestazione e anticipa le risposte ad alcune delle domande più frequenti.
Assegno di inclusione: online la nuova video guida per i beneficiari
I beneficiari dell’assegno di inclusione (ADI) possono accedere ad un nuovo servizio INPS: si tratta della nuova video guida personalizzata e interattiva, uno strumento ideato per accompagnare, passo dopo passo, i destinatari del sostegno.
L’obiettivo, si legge nella sezione del sito INPS dedicata, è quello di rispondere ai principali dubbi sul funzionamento della prestazione e orientare chi ha inviato la domanda di ADI e i componenti del suo nucleo familiare a intraprendere i percorsi di inclusione sociale e lavorativa obbligatori e facoltativi stabiliti, in modo da mantenere il diritto a percepire l’assegno di inclusione.
La video guida nasce quindi con l’intenzione di semplificare e rendere più immediata la comprensione degli obblighi e delle opportunità previsti dalla normativa, ed evitare eventuali sospensioni o revoche del beneficio.
Come detto, il video fornisce anche, con linguaggio semplice, informazioni di carattere generale sul funzionamento della prestazione e anticipa le risposte ad alcune delle domande più frequenti, come:
- Quando viene pagato l’ADI;
- A quali obblighi dovrò adempiere per non perdere la prestazione?;
- Come posso controllare e gestire la mia domanda di ADI?;
- A quali condizioni devo necessariamente accettare un lavoro lontano da casa?;
- Cos’è un progetto utile alla collettività?.
Ogni video guida è personalizzata sulla base della valutazione multidimensionale acquisita dai Servizi sociali. Il messaggio è, infatti, rivolto alla persona richiedente, chiamata con il suo nome, e contiene scene personalizzate che illustrano il percorso obbligatorio o facoltativo che dovrà o potrà intraprendere.
Il servizio è interattivo, sia per offrire ai destinatari (tramite pop up che l’utente può aprire e chiudere durante la visualizzazione) indicazioni personalizzate e approfondimenti, sia per dare accesso diretto al servizio ADI e al tutorial per la gestione della domanda, alla piattaforma SIISL, al calendario pagamenti e al video interattivo per scoprire come presentare domanda di Supporto per la Formazione e il Lavoro.
La guida è disponibile per 6 mesi, a partire dall’esito della valutazione multidimensionale dei servizi sociali, all’interno della bacheca personale di MyINPS. La disponibilità del video è inoltre notificata anche via sms, email e tramite le app INPS Mobile e IO.
Articolo originale pubblicato su Informazione Fiscale qui: Assegno di inclusione: online la nuova video guida per i beneficiari