
Interessi legali 2024: i riflessi su contributi INPS, pensioni e sanzioni civili
Nuovo tasso di interessi legali al 2,5 per cento dal 1° gennaio 2024. I riflessi sulle prestazioni INPS e INAIL: dal calcolo dei contributi (...)
Giornalista professionista, laureato in media, comunicazione digitale e giornalismo.
Dal liceo la curiosità di capire cosa c’è dietro la superficie.
Dalla televisione la capacità di comunicare con linguaggio video, attraverso riprese e montaggio.
Dall’Università la consapevolezza della complessità.
Da Informazione Fiscale le nuove sfide del giornalismo online e del mondo del fisco e del lavoro.
Questo è quello che porta ogni giorno con sé nella vita e nella professione.
Nuovo tasso di interessi legali al 2,5 per cento dal 1° gennaio 2024. I riflessi sulle prestazioni INPS e INAIL: dal calcolo dei contributi (...)
L’aliquota IVA ridotta per le ristrutturazioni si applica solo alle abitazioni. Il requisito deve essere valutato alla data degli interventi ma (...)
134 milioni di euro di crediti inutilizzati e 156 mila comunicazioni all’Agenzia delle Entrate per la remissione in bonis. I dati forniti in (...)
Il credito d’imposta della ZES unica Sud è ancora fermo. Le spese agevolabili sono quelle sostenute tra il 1° gennaio e il 15 novembre 2024 ma si (...)
Per accedere al superbonus 110 per cento, nel caso di interventi su immobili situati in territori colpiti da eventi sismici, deve essere (...)
Il bonus sociale bollette torna ai precedenti limiti ISEE: 9.530 euro per le famiglie e 20.000 per i nuclei con più di tre figli. Per il 1° (...)