La guida al SIISL, il Sistema Informativo per l'inclusione Sociale e Lavorativa. Accesso, iscrizione e funzionalità della piattaforma

La piattaforma SIISL, il Sistema Informativo per l’inclusione Sociale e Lavorativa, è nato come strumento di supporto per i beneficiari dell’assegno di inclusione (ADI) e del Supporto per la formazione e il lavoro (SFL).
Nel tempo si è via via trasformato in un luogo aperto a tutti e che favorisce l’incontro tra domanda e offerta di lavoro.
La piattaforma offre ,infatti, diversi servizi a cittadini e cittadine:
- guida nel percorso di attivazione chi ha fatto domanda per una delle misure per l’inclusione sociale e lavorativa (ADI e SFL, ma anche NAspI e DIS-COLL);
- può essere utilizzata per cercare lavoro: contiene un catalogo di offerte di lavoro selezionate in base al proprio profilo professionale e alle proprie aspirazioni;
- indirizza verso la tipologia di formazione più adatta, per migliorare le competenze o acquisirne di nuove.
Vediamo come funziona e come ci si iscrive.
SIISL: come funziona la piattaforma e come ci si iscrive
Chi può accedere al SIISL e come ci si registra?
La piattaforma SIISL, realizzata dal Ministero del Lavoro, non è dedicata solo ai beneficiari di ADI e SFL. Dalla fine del 2024 è aperta a tutti i cittadini e le cittadine con l’obiettivo di favorire l’inclusione sociale e lavorativa.
Il SIISL è nato per sostenere nel percorso di attivazione chi ha fatto domanda per una delle misure per l’inclusione sociale e lavorativa (quindi ADI e SFL) ed è stato poi esteso anche ai beneficiari dell’indennità di disoccupazione, NAspI e DIS-COLL.
Come anticipato, la piattaforma può essere utilizzata anche da tutti i cittadini e le cittadine alla ricerca di un nuovo lavoro o che vogliono migliorare le proprie competenze.
Per poter accedere alla piattaforma è necessario collegarsi al sito web e utilizzare le proprie credenziali di identità digitale: SPID oppure CIE, la carta d’identità elettronica.
Oltre all’accesso per i cittadini è previsto anche quello per i diversi operatori coinvolti, come centri per l’impiego, agenzie per il lavoro, CAF, Patronati, aziende private ed enti formatori.
A seconda del proprio profilo, dalla home page si può accedere alla sezione di interesse, cliccando sul rispettivo pulsante:
- “Accedi per visualizzare gli annunci”, per vedere annunci di lavoro e corsi di formazione;
- “Accedi a SFL”, per accedere alla sezione dedicata al Supporto per la formazione e il lavoro;
- “Accedi a ADI”, per accedere alla sezione dedicata all’Assegno di inclusione;
- “Accedi a NASpI/Dis-Coll”, per accedere alla sezione dedicata ai beneficiari dell’indennità di disoccupazione.

Da qui si viene poi indirizzati verso i servizi richiesti. Vediamoli di seguito in dettaglio.
Il percorso di attivazione per chi ha fatto domanda per una delle misure per l’inclusione sociale e lavorativa
I cittadini e le cittadine che presentano all’INPS la domanda per una delle prestazioni per l’inclusione sociale e lavorativa, quindi l’assegno di inclusione e il supporto per la formazione e il lavoro, sono chiamati a procedere con il percorso di attivazione in piattaforma.
Si tratta di un passaggio necessario per poter ottenere il pagamento delle prestazioni. La fruizione del sussidio è legata all’iscrizione sulla piattaforma SIISL, attraverso la quale viene attuato il patto di attivazione digitale (PAD) per l’adesione a un percorso personalizzato di inclusione sociale o lavorativa e si possono contattare le agenzie per il lavoro per definire il patto di servizio personalizzato.
Per farlo devono appunto collegarsi al SIISL e completare i passaggi richiesti.
Come previsto dal decreto Coesione, da novembre del 2024, anche i beneficiari dell’indennità di disoccupazione NASpI o DIS-COLL, sono registrati automaticamente sulla piattaforma SIISL.
Gli stessi sono tenuti alla sottoscrizione del curriculum vitae, del patto di attivazione digitale e del patto di servizio sulla piattaforma nelle modalità definite dall’apposito decreto del Ministero del Lavoro (n. 174/2024) e dal messaggio INPS n. 4011/2024.
L’obiettivo è quello di promuovere la formazione professionale dei beneficiari dell’indennità e facilitare il loro reinserimento nel mercato del lavoro.
I beneficiari di NASpI e DIS-COLL devono accedere al SIISL entro 15 giorni a partire dalla data in cui inizia la fruizione della prestazione, al fine di sottoscrivere il PAD.
Lo stesso decreto Coesione ha esteso tale obbligo anche ai beneficiari dell’ISCRO, l’indennità straordinaria di continuità reddituale e operativa dedicata a lavoratori e lavoratrici autonomi.
Questi sono tenuti a partecipare alle misure di politica attiva e/o accettare offerte di lavoro congrue secondo quanto previsto nel patto di servizio stipulato con i centri per l’impiego, ma ad oggi manca ancora il decreto attuativo che disciplina la partecipazione ai percorsi formativi.
Al recente tavolo permanente sul lavoro autonomo il Ministero del Lavoro ha indicato la volontà di utilizzare il SIISL e gli altri strumenti digitali basati sull’intelligenza artificiale per raggiungere i giovani e far conoscere loro anche le opportunità del lavoro autonomo.
Il SIISL come piattaforma per trovare lavoro
Dal 18 dicembre scorso, la piattaforma SIISL è aperta a tutti i cittadini e le cittadine in cerca di lavoro. Possono dunque accedere al servizio online che, tramite le nuove funzionalità implementate, li indirizza verso le offerte di lavoro e i corsi di formazione più adatti alle loro esigenze.
Accedendo all’apposita sezione con le modalità viste in precedenza, gli interessati possono caricare sulla piattaforma il proprio curriculum vitae e proporsi per attività lavorative o di formazione.
L’iscrizione alla piattaforma SIISL permette di consultare le posizioni lavorative pubblicate dalle aziende senza dover sottoscrivere un patto di attivazione digitale (un adempimento che, invece, è obbligatorio per i percettori di assegno di inclusione e di indennità di disoccupazione).
Dalla home page è sufficiente accedere alla piattaforma cliccando sul pulsante “Accedi per visualizzare gli annunci”.

A questo punto il sistema chiederà di specificare se si sta accedendo su base volontaria oppure in qualità di beneficiario di ADI, SFL o indennità di disoccupazione.

Il passaggio successivo è l’autenticazione. Si dovrà accedere con credenziali SPID o CIE e procedere con l’iscrizione al SIISL inserendo i propri contatti: email e numero di telefono.


Il primo passo dopo l’iscrizione è la compilazione del curriculum con le proprie esperienze. Grazie all’integrazione delle banche dati delle banche dati INPS, del Ministero, dell’ANPR e altre ancora, alcuni dati del CV potrebbero già essere precompilati. Ad ogni modo gli utenti possono integrare e modificare in caso di necessità.
A questo punto è possibile scegliere tra le offerte di lavoro disponibili, individuando quelle più adatte al proprio profilo e alle proprie aspirazioni professionali.
Mostrando interesse per gli annunci si entrerà in contatto con le aziende o le agenzie per il lavoro che li hanno pubblicati.
Le funzionalità del SIISL permettono l’interoperabilità tra banche dati (nel pieno rispetto della normativa sulla privacy) e facilitano l’accesso a corsi di formazione e opportunità di lavoro.
L’impiego dell’intelligenza artificiale, inoltre, permette lo sviluppo di un sistema di matching avanzato tra domanda e offerta di lavoro, favorendo rapidità, precisione e trasparenza.
Una volta caricato il CV, i dati richiesti ed espresso le preferenze, infatti, l’algoritmo di IA permetterà di consultare in via prioritaria le offerte di lavoro più affini.
Come usare il SIISL per acquisire e migliorare le competenze
Il SIISL come detto può anche essere utilizzato dai cittadini e dalle cittadine che intendono migliorare le proprie competenze lavorative o acquisirne di nuove.
Allo stesso modo della funzione per la ricerca del lavoro, gli interessati devono collegarsi alla piattaforma ed effettuare l’accesso presso l’area specifica dedicata alla formazione dove il sistema li indirizzerà verso la tipologia più adatta ai loro bisogni.
In primo luogo viene chiesto di inserire o aggiornare il proprio CV, specificando le competenze acquisite nelle esperienze lavorative o formative passate.
Dopodiché si potrà scegliere da un ampio catalogo di offerte disponibili le più adatte per il raggiungimento del proprio obiettivo.
Come indicato sulla piattaforma sono più di 11.150 le offerte di lavoro pubblicate e più di 3.100 i corsi di formazione.
Articolo originale pubblicato su Informazione Fiscale qui: SIISL: come funziona la piattaforma e come ci si iscrive