
Regime forfettario: con l’iscrizione all’AIRE la perdita dei requisiti non ha effetto immediato
L’iscrizione all’AIRE determina la perdita dei requisiti di accesso al regime forfettario, ma l’effetto non è immediato: a (…)
Giornalista pubblicista, dopo essersi specializzata in Editoria multimediale e nuove professioni dell’Informazione nel 2013, è tornata all’Università La Sapienza di Roma per laurearsi in Gender studies, culture e politiche per i media e la comunicazione.
Dal giornalismo di strada approda alla redazione di Informazione Fiscale per fermarsi alla scrivania, analizzare e trasformare in parole semplici i concetti che ruotano intorno al Fisco e al Lavoro.
Andare alla fonte, risalire la catena di cause e conseguenze, comprendere è un istinto quotidiano, oltre che un’esigenza professionale.
L’iscrizione all’AIRE determina la perdita dei requisiti di accesso al regime forfettario, ma l’effetto non è immediato: a (…)
Per i pensionati e le pensionate i primi pagamenti del rimborso IRPEF 2025 arriveranno ad agosto. Non c’è una data unica, tutto dipende dal (…)
Per ricevere il bonus per l’affitto e la manutenzione della casa fino a 5.000 euro destinato ai neoassunti non serve presentare domanda, ma (…)
Qual è l’importo minimo previsto per il versamento dell’IMU 2025? In vista della scadenza dell’acconto, il riepilogo delle (…)
In arrivo nelle prossime settimane il nuovo piano di rate della rottamazione quater per chi ha richiesto la riammissione: dagli importi alle (…)
Grazie alla mini proroga automatica, che deriva dal termine di tolleranza, c’è tempo fino al 9 giugno per pagare le rate della rottamazione (…)