
Scontrino elettronico, sul nuovo obbligo i lettori divisi tra pro e contro
Scontrino elettronico, l’obbligo divide i lettori: per il 49% rappresenta un peso, solo un costo e nessun beneficio, per il 39% migliora e (...)
Giornalista pubblicista, dopo essersi specializzata in Editoria multimediale e nuove professioni dell’Informazione nel 2013, è tornata all’Università La Sapienza di Roma per laurearsi in Gender studies, culture e politiche per i media e la comunicazione.
Dal giornalismo di strada approda alla redazione di Informazione Fiscale per fermarsi alla scrivania, analizzare e trasformare in parole semplici i concetti che ruotano intorno al Fisco e al Lavoro.
Andare alla fonte, risalire la catena di cause e conseguenze, comprendere è un istinto quotidiano, oltre che un’esigenza professionale.
Scontrino elettronico, l’obbligo divide i lettori: per il 49% rappresenta un peso, solo un costo e nessun beneficio, per il 39% migliora e (...)
Bollo auto storiche 2019: i veicoli con un’anzianità di immatricolazione dai 20 ai 29 anni danno diritto a una riduzione del 50%. Ma per (...)
Che cos’è il salario minimo? Si tratta della più bassa retribuzione oraria che i lavoratori possono ricevere per legge dai datori di lavoro. (...)
Bando Isi 2018, click day il 14 giugno: l’INAIL apre lo sportello online dalle ore 15 alle ore 15,20. Le aziende che hanno superato la soglia di (...)
Detrazione dentista, oculista e altre visite specialistiche nel modello 730/2019: una carrellate delle spese che possono essere inserite nella (...)
Detrazione spese funebri 2019: qual è l’importo massimo che permette di accedere alla riduzione Irpef del 19% e quali sono le somme che si possono (...)