Bonus assunzioni 2025: ricevute INPS in arrivo

Giuseppe Guarasci - Leggi e prassi

L'INPS ha iniziato a inviare le ricevute di accoglimento o di non accoglimento delle domande relative ai bonus assunzioni

Bonus assunzioni 2025: ricevute INPS in arrivo

Nella giornata di ieri l’INPS ha iniziato a inviare ad aziende e professionisti le ricevute di accoglimento o non accoglimento delle domande relative ai bonus assunzioni 2025.

Le prime comunicazioni che sono state segnalate da lettrici e lettori di Informazione Fiscale sono arrivate nella tarda serata di ieri tramite pec con il seguente testo:

La richiesta n. INPS.7000.16/05/2025.******* presentata per l’assunzione effettuata dall’azienda ********* SRL del lavoratore **************** è stata accolta e le risorse sono state definitivamente accantonate.

L’azienda può pertanto fruire del bonus autorizzato secondo le indicazioni dettate dall’Istituto

La “notizia” farà piacere a molte aziende e molti professionisti che hanno dovuto attendere davvero molto tempo prima di poter fruire di queste agevolazioni, introdotte nel maggio dello scorso anno grazie al cd Decreto Coesione.

Per coloro che dovessero fruire del bonus per i mesi precedenti, ovvero tra settembre 2024 e aprile 2025, si consiglia di prestare massima attenzione a procedura e tempistica.

I datori di lavoro potranno recuperare l’incentivo tramite conguaglio contributivo.

In particolare, per il bonus giovani nell’elemento “CodiceCausale” deve essere indicato il nuovo valore EG35, che significa “Esonero contributivo Giovani articolo 22, comma 1 - D.L.7 maggio 2024, n. 60, convertito, con modificazioni, dalla Legge 4 luglio 2024, n. 95”.

Nell’elemento “IdentMotivoUtilizzoCausale” occorre inserire il numero di protocollo della domanda telematica, mentre nell’attributo “TipoIdentMotivoUtilizzo” deve essere indicato il valore PROTOCOLLO.

L’INPS attribuirà i codici:

  • L621 - “Conguaglio Esonero contributivo Giovani – articolo 22, comma 1, D.L.7 maggio 2024, n. 60, convertito, con modificazioni, dalla Legge 4 luglio 2024”;
  • L622 - “Arretrati Esonero contributivo Giovani – articolo 22, comma 1- D.L.7 maggio 2024, n. 60, convertito, con modificazioni, dalla Legge 4 luglio 2024, n. 95”.

Attenzione:

Il recupero potrà essere effettuato solo nei flussi Uniemens di competenza dei mesi di giugno, luglio e agosto 2025

Questo sito contribuisce all'audience di Logo Evolution adv Network