
Ritenuta lavoro autonomo soggetti non residenti, si applica il 30%
Ritenuta lavoro autonomo soggetti non residenti in Italia: si applica il 30% e non il 20%. A chiarirlo, evidenziando le differenze tra chi ha la (...)
Giornalista pubblicista, dopo essersi specializzata in Editoria multimediale e nuove professioni dell’Informazione nel 2013, è tornata all’Università La Sapienza di Roma per laurearsi in Gender studies, culture e politiche per i media e la comunicazione.
Dal giornalismo di strada approda alla redazione di Informazione Fiscale per fermarsi alla scrivania, analizzare e trasformare in parole semplici i concetti che ruotano intorno al Fisco e al Lavoro.
Andare alla fonte, risalire la catena di cause e conseguenze, comprendere è un istinto quotidiano, oltre che un’esigenza professionale.
Ritenuta lavoro autonomo soggetti non residenti in Italia: si applica il 30% e non il 20%. A chiarirlo, evidenziando le differenze tra chi ha la (...)
Iva dispositivi medici: quando si applica l’aliquota ridotta pari al 10 per cento? L’Agenzia delle Entrate, partendo dalla norma di interpretazione (...)
Scadenza Tasi 2019, il 16 dicembre 2019 è la data da segnare in calendario per il saldo. Chi deve pagare e quali sono le regole da seguire per il (...)
La formula da utilizzare per il calcolo Tasi 2019: i fattori determinanti e i coefficienti catastali da considerare. Si avvicina sempre più la (...)
Revisori dei conti enti locali, dall’estrazione si passa alla nomina diretta del presidente. Si tratta di un passo indietro per ADC, Associazione (...)
Autotrasportatori, domande di accesso ai finanziamenti per i progetti di formazione entro la scadenza del 13 dicembre. I percorsi devono partire (...)