
Partite IVA in crescita, 545.700 nate nel 2019: il motore è il regime forfettario
Partite IVA in crescita, 545.700 nate nel 2019: adesione al regime forfettario per il 48,2%. I dati dell’Osservatorio sulle partite IVA pubblicati (...)
Giornalista pubblicista, dopo essersi specializzata in Editoria multimediale e nuove professioni dell’Informazione nel 2013, è tornata all’Università La Sapienza di Roma per laurearsi in Gender studies, culture e politiche per i media e la comunicazione.
Dal giornalismo di strada approda alla redazione di Informazione Fiscale per fermarsi alla scrivania, analizzare e trasformare in parole semplici i concetti che ruotano intorno al Fisco e al Lavoro.
Andare alla fonte, risalire la catena di cause e conseguenze, comprendere è un istinto quotidiano, oltre che un’esigenza professionale.
Partite IVA in crescita, 545.700 nate nel 2019: adesione al regime forfettario per il 48,2%. I dati dell’Osservatorio sulle partite IVA pubblicati (...)
Rimborso IVA stabile organizzazione, per le società estere nessuna semplificazione sulla garanzia. Gli impedimenti? L’unitarietà soggettiva con la (...)
Regime forfettario e regole IVA, apertura delle Entrate sui vincoli: i soggetti neo costituiti che svolgono attività di compro oro possono (...)
Nessun nesso tra applicabilità del reverse charge e aliquote IVA: a sottolinearlo è l’Agenzia delle Entrate con la risposta all’interpello numero 41 (...)
Patent box 2020, una consultazione pubblica sulle nuove modalità “fai da te” dell’agevolazione. Sullo schema di circolare con i chiarimenti sulle (...)
Naspi, DIS COLL, disoccupazione agricola 2020: qual è l’importo massimo? La risposta nella circolare INPS numero 20 del 10 febbraio 2020 che (...)